Lingue

User info

Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

A chi è rivolto

*Copyright Sfondo vettore creata da freepik - it.freepik.com

DOCENTI

 

Cari e Care docenti,

vi aspetta un entusiasmante percorso didattico da vivere insieme ai vostri studenti e studentesse!

Una sfida civica grazie alla quale avrete modo di progettare una ricerca di monitoraggio, analizzare e rielaborare i dati raccolti, esplorare i luoghi oggetto di osservazione e raccontare tutti i risultati raggiunti, con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza e sollecitare il buon esito dei progetti finanziati con le risorse della coesione.

Scoprite di più su Che cos’è ASOC

 

COME PARTECIPARE

Per partecipare al progetto A Scuola di OpenCoesione è necessario registrarsi e compilare il form di candidatura online, allegando la lettera di autorizzazione firmata dal Dirigente scolastico (Scarica il Facsimile)
Il docente referente compila il form online e candida una o più classi al percorso didattico, il docente di supporto viene associato alla classe solo dopo l'accettazione della candidatura, ovviamente previa registrazione sul sito di ASOC. 

Prima di procedere, consigliamo di consultare la pagina dedicata alla nostra Community e di scegliere i vostri “supporter”: un centro ED/CDE, un esperto territoriale Istat, un’Associazione/Organizzazione che fa parte della rete degli “Amici di ASOC” che risiedono nel vostro territorio e che possono supportarvi durante il percorso didattico.

Durante l’anno scolastico potrete acquisire nuove competenze e ricevere l’attestazione di/dei percorso/i formativo/i riconosciuto/i dal Ministero dell'Istruzione, tramite la piattaforma S.O.F.I.A. Per saperne di più visitate la sezione dedicata alla Formazione Docenti

 

IL CONCORSO

ASOC è anche un concorso! I team che realizzano le ricerche più meritevoli, valutate da una o più Commissioni nominate ad hoc, hanno l’opportunità di partecipare a un evento finale di premiazione, con un programma ricco di momenti formativi ed esperienziali, a contatto con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Non solo, i premi di A Scuola di OpenCoesione sono moltissimi, non vi resta che dare un’occhiata QUI

 


 

*Copyright immagine di Sfondo vettore creata da freepik - it.freepik.com

STUDENTI E STUDENTESSE

 

Cari studenti e Care studentesse,

il percorso di A Scuola di OpenCoesione è rivolto a voi: assieme al vostro gruppo, e seguiti dai vostri insegnanti, formerete il vostro Team e sarete pronti per iniziare la vostra avventura di monitoraggio civico.

Ognuno di voi avrà la possibilità di cimentarsi nel ruolo che più si avvicina alle proprie caratteristiche e inclinazioni: Project Manager, Social Media Manager, Blogger, Designer e così via…

ASOC offre la possibilità di crescere lavorando come una squadra, imparare competenze digitali e scoprire come vengono spesi i fondi pubblici sul proprio territorio, coinvolgere la cittadinanza nella verifica e nella discussione sull’efficacia della spesa di questi fondi.

Attraverso la vostra curiosità e impegno diventerete a vostra volta cittadini e cittadine attivi e monitoranti, con un percorso di formazione interattivo dedicato.

Avrete la possibilità di fare incontri con esperti, giornalisti, artisti di fama nazionale, e partecipare a workshop, seminari, eventi pubblici pensati per voi.

Ciascun Team partecipante concorre all’assegnazione di numerosi premi messi in palio dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'ampio ventaglio di partner che contribuisce a realizzare il progetto.

 


 

*Copyright immagine di Sfondo vettore creata da freepik - it.freepik.com

SOCIETA' CIVILE

A Scuola di OpenCoesione è rivolto anche alla società civile, che ha un ruolo insostituibile nell’indicare le proprie priorità e le possibili soluzioni alle diverse necessità del Paese.

Sul portale opencoesione.gov.it possono essere consultati i progetti monitorati dagli studenti e dalle studentesse delle scuole italiane che hanno partecipato a tutte le edizioni di ASOC, attraverso una ricerca semplificata per anno, Regione, Comune e Tipologia di progetto (ambiente, infrastrutture, trasporti, cultura e così via).

Un nutrito database per confrontare e riscontrare l’andamento degli interventi finanziati dalle politiche di coesione, che gli studenti e le studentesse hanno monitorato con dedizione e precisione.

A Scuola di OpenCoesione diventa così un punto di collegamento importante di attivismo civico per tutti gli attori della società civile:

  • Giornalisti che utilizzano gli open data come fonte e che quindi sono interessati ad accedere a nuovi dataset
  • Cittadini che presentano interesse per le attività civiche e che desiderano farne parte
  • Citizen Journalist che utilizzano i media digitali per essere protagonisti del racconto della società in cui vivono
  • Stakeholder che desiderano essere informati sul corretto andamento dei lavori e che sono in grado di offrire uno sguardo di maggiore competenza rispetto al monitoraggio dei lavori stessi

Scopri di più QUI