Team blog 1819_141
Team TEAM LTM 1819
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
«[...] si divide in due metà di un pomodoro, scorre per le strade il succo [...]» ... della legalità
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il team “L.T.M.” ha scelto di monitorare il progetto “Centro di produzione e trasformazione del pomodoro” nel territorio di Villa Literno. Abbiamo deciso di interessarci a questa tematica principalmente per il nostro desiderio di valorizzare il territorio in questione, poiché realtà a noi molto vicina. Dunque … abbiamo appoggiato l’idea di ristrutturare questo capannone confiscato alla camorra, per arginare il fenomeno del caporalato e di promuovere l’inclusione sociale, con inserimento lavorativo di almeno quattro migranti con contratto di lavoro regolare. Alla luce dei dati raccolti, è emerso che la struttura necessita di una grande manutenzione - a causa di atti vandalici subiti - che richiederà ingenti somme di denaro. L’intero progetto deve obbligatoriamente terminare entro il 2021.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Durante questo percorso di ricerca abbiamo eseguito un sopralluogo a Villa Literno, illustrato i nostri progressi in un evento organizzato in collaborazione con gli altri team dell’istituto e intervistato vari esponenti istituzionali, tra cui l’ex sindaco di Villa Literno, il dottor Aldo Riccardi. Significativa è stata la sua risposta: «Il fenomeno dei migranti impegnati nella raccolta del pomodoro nasce nel comune di Villa Literno con la presenza di un giovane, al quale demmo ospitalità […] L’evento mediatico fu innescato dall’intervista al migrante e rifugiato politico africano Jerry Essan Masslo che dopo pochi giorni fu ucciso da una banda di tre piccoli delinquenti […]». La testimonianza del dottor Riccardi è stata costruttiva per la conoscenza della dimensione storica progettuale.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Il team LTM avanza, per continuità e crescita del progetto, tre ulteriori proposte: - l’inserimento di un numero maggiore di lavoratori immigrati; - la possibilità di servirsi di un’estensione maggiore di terreno; - un ampliamento della struttura che ospita i lavori di trasformazione del pomodorino salato. Per quanto concerne il primo punto, sarebbe auspicabile un incremento quantitativo di immigrati coinvolti nel progetto, in modo tale da permettere un’ulteriore inclusione sociale. Riguardo al secondo, sarebbe opportuno annettere al territorio già esistente ettari di terreno aggiuntivi, affinché ci sia una più cospicua produzione agricola. In relazione al terzo, crediamo sia ragionevole estendere l’esigua dimensione del capannone, al fine di sfruttare lo spazio antistante inutilizzato.
Elaborato creativo
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Immagine 5
Titolo dell'evento finale
"The future in our hands"
Breve descrizione dell'evento
Il team LTM ha organizzato, in collaborazione con gli altri due team dell'istituto, un evento con cui si concluderà il nostro percorso di monitoraggio civico. Ripercorreremo, con esso, le varie tappe del nostro iter progettuale. "The future in our hands" si terrà Lunedì 13 Maggio 2019 alle ore 10:30 presso l'aula magna del Liceo Scientifico Statale E.G Segrè, a San Cipriano d'Aversa (CE).
Tipologia dell'evento
Presentazione interna al proprio Istituto Scolastico (solo con classi interne alla scuola)
Numero di persone coinvolte
da 50 a 100
Tipologia di ospiti coinvolti
Esperto del tema scelto (Amici di ASOC), Esperto del tema scelto (ospite esterno), Referente delle Istituzioni Locali, Altre classi del vostro Istituto Scolastico
Regione
Campania
Provincia
Caserta
CAP
81036
Indirizzo dell'evento
Via Acquaro, 10
Location dell'evento
Liceo Scientifico Statale "E.G. Segrè"
Data dell'evento
13/05/2019
Orario di inizio
10.30.00
Orario di fine
12.00.00
Link alla pagina dell'evento finale
Locandina dell'evento finale
Edizione ASOC: 1819
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO CLASSICO E. G. SEGRÈ
SAN CIPRIANO D'AVERSA (CE)
Europe Direct Caserta
Agrorinasce Srl
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina