Team blog 1718_195
Team M.U.R.O. (Muoviamoci Uniti Ricercando Oltre) 1718
Report Lezione 5
Titolo del Report di Lezione 5
Il lavoro in carcere riduce la recidiva
Immagine in evidenza
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_EVID.png)
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
“Chi comincia un percorso di lavoro dentro il carcere ed ha la possibilità di seguirlo fuori torna a delinquere nell’un per cento dei casi. È da questo dato significativo che siamo partiti per la scelta del tema della nostra ricerca di monitoraggio civico “Le istituzioni penitenziarie e la loro funzione sociale”. Abbiamo monitorato la mission del progetto COL Carceri di Roma Capitale finalizzata proprio all'inserimento degli ex detenuti nel mondo lavorativo. In tale progetto però, risulta un mutamento del budget, da 60.000 a 97.000 euro. Il nostro team M.U.R.O. cerca di eliminare i pregiudizi su ex-detenuti e di sensibilizzare il pubblico sulla loro condizione.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Durante gli opendays abbiamo ricevuto riscontri positivi sul messaggio che il lavoro dentro e fuori il carcere favorisca il reinserimento sociale delle persone ex detenute. Nell'evento “Carceri senza sbarre” i partecipanti si sono mostrati sinceramente colpiti per i temi trattati facendoli riflettere sulla validità delle misure alternative come prevenzione delle recidive del crimine. Buona parte dei detenuti non possiede una specializzazione e lavora esclusivamente in carcere come manutentore o come giardiniere. A pochi viene data la possibilità di lavorare dentro e fuori le strutture penitenziarie in quanto pochi ricevono una formazione eccetto i detenuti che lavorano per le cooperative sociali come quelli della torrefazione del Caffè Galeotto e di Fine pane mai di Rebibbia.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Il nostro monitoraggio si è concluso lasciandoci confusi in quanto la ricerca ci ha rimandato al punto di partenza (da COL Carceri a DAP, da DAP a COL Carceri). Abbiamo tre proposte che vorremmo suggerire a COL Carceri: diffondere informazioni sui loro servizi a sostegno del lavoro e sui bandi per farsi conoscere sempre di più dai cittadini, aumentare la presenza di operatori specializzati in problematiche nei confronti di target svantaggiati anche in altri centri COL sul territorio di Roma e organizzare conferenze aperte al pubblico per favorire la sensibilizzazione del cittadino riguardo gli svantaggiati. Non ci fermeremo qui e monitoreremo i futuri progetti di COL Carceri per sostenere quello che da anni suggerisce il dottor Anastasia "ABOLIRE IL CARCERE NON È UN UTOPIA ".
Elaborato creativo
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Altro allegato significativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_1.png)
Immagine 2
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_2.png)
Immagine 3
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_3.png)
Immagine 4
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_4.png)
Immagine 5
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_5.png)
Klout score
51
Titolo dell'evento finale
"Abolire il carcere si può"
Titolo dell'evento finale (in inglese)
"We can abolish jails"
Breve descrizione dell'evento
L’evento finale sarà organizzato per coinvolgere anche altre scuole del territorio grazie ai contatti che i due Head Of Reasearch hanno come rappresentanti di istituto e di consulta provinciale e grazie ai social costantemente aggiornati sulle attività del team. L’evento avrà come scopo quello di sensibilizzare e raggiungere più persone possibile per metterle a conoscenza del nostro percorso ASOC.
Tipologia dell'evento
Presentazione presso il proprio Istituto Scolastico con la presenza di altre classi/scuole esterne
Numero di persone coinvolte
da 50 a 100
Tipologia di ospiti coinvolti
Esperto del tema scelto (Amici di ASOC), Esperto del tema scelto (ospite esterno), Esperto Open Data (Amici di ASOC), Referente delle Istituzioni Locali, Rappresentanti della stampa locale, Genitori, Altre classi del vostro Istituto Scolastico, Prof.Albinati (docente e scrittore), prof.ssa Caccavale (docente Rebibbia) , dott. Anastasia (garante dei diritti dei detenuti di Lazio e Umbria)
Regione
Lazio
Provincia
Roma
CAP
199
Indirizzo dell'evento
Via Asmara, 28 Roma
Location dell'evento
IIS Giosuè Carducci
Data dell'evento
09/05/2018
Orario di inizio
10.00.00
Orario di fine
12.00.00
Link alla pagina dell'evento finale
Locandina dell'evento finale
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R5_1718_195_01_IMAGE_EVENTO.png)
![](/sites/default/files/legacy/asoc-files-1718/R1_1718_195_01_LOGO.png)
Edizione ASOC: 1718
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO ECONOMICO SOCIALE GIOSUÈ CARDUCCI
ROMA (RM)
Centro Europe Direct Agenzia per la Coesione Territoriale di Roma
Associazione “Rising – pari in genere”
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina