Team blog 1617_232
Team L' isola che... sar+� 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
L' approdo...
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Siamo giunti alla conclusione di questo lungo viaggio. Grande è stato il nostro impegno, tanti gli homework e, soprattutto, incalzanti le deadline. Tutto è cominciato quando abbiamo familiarizzato con il sito ASOC, il portale di Opencoesione e deciso il progetto da monitorare. L’assegnazione dei ruoli, l’ideazione del nome del team, la creazione del logo e la progettazione del Canvas hanno segnato l’inizio della nostra ricerca. Dopo aver fissato gli obiettivi, tutto ha cominciato a procedere, proprio come in un viaggio: “navigando”, “scandagliando” dati e disposizioni, “esplorando” l’opera pubblica finanziata. Le lezioni ASOC e le “video-pillole” sono state per noi un guida sicura: dall’ ideazione della mappa concettuale, alla consultazione e all’utilizzo dei dati secondari e primari, dall’organizzazione dei report e della visita di monitoraggio, alla formulazione delle interviste, dal montaggio dei video, all’organizzazione degli eventi pubblici, alla pubblicazione sui social, ecc.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
È stato un lavoro di squadra, ognuno con le proprie funzioni ha contribuito alla realizzazione del progetto. La parte più complessa è stata la ricostruzione procedurale, amministrativa e finanziaria che ci ha “catapultati” nello studio del progetto scelto e di tutto il Polifunzionale. Molto interessanti sono stati gli incontri con gli architetti, l’assessora, gli esperti che ci hanno fornito dati, informazioni e risposte alle nostre domande. Ci sarebbe piaciuto incontrare figure istituzionali ma diverse difficoltà e i tempi stretti ce lo hanno impedito. La visita guidata ci ha entusiasmato, abbiamo apprezzato i volumi realizzati e la loro organizzazione. All’entusiasmo di entrare in una struttura agibile e dotata di arredi, è seguita l’amarezza per aver visitato uno spazio vuoto e “freddo”, chiuso, privo di vita. Alle nostre domande l’assessora L. Tinelli ha dichiarato: “…quanto prima, attraverso bando pubblico, verranno selezionati il/i soggetto/i cui affidare la gestione del centro”.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Terminato il monitoraggio, continueremo a tenere d’occhio il nostro Museo. Il nostro impegno consisterà nel promuovere la sua straordinaria potenzialità culturale e formativa. Ci proponiamo di coinvolgere il mondo della scuola, i giovani, i cittadini, l’Amministrazione per sollecitare la gestione e la valorizzazione del Museo. Le domande preparate per l’intervista al sindaco e agli amministratori per chiedere spiegazioni circa il futuro del Polifunzionale, potremo porle nel corso dell’evento finale, quando presenteremo il nostro lavoro e affronteremo il tema della trasparenza e dei dati aperti. Per la nostra ricerca ci siamo dovuti avvalere di dati in forma cartacea, mediante richiesta di accesso agli atti, non avendo trovato “database” aperti a tutti. Pertanto, durante l’evento finale chiederemo il miglioramento delle strutture volte alla trasparenza con la digitalizzazione dei dati, nonché di ulteriori informazioni sul Museo dei Ragazzi per sollecitare alla sua gestione e fruizione
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Dalla trasparenza ai dati aperti, passando per le opere pubbliche
Breve descrizione dell'evento
Rappresentanti della stampa locale Altre classi del vostro istituto Team partecipante all'edizione ASOC1415 o ASOC1516 Esperto open data (amici di ASOC) Esperto del tema scelto (amici di ASOC) Esperto open data (ospite esterno) Esperto del tema scelto (ospite esterno)Rappresentante istituzionale Rappresentante Europe Direct Genitori
Tipologia dell'evento
presentazione/evento pubblico organizzato a scuola
Indirizzo dell'evento
via Repubblica, 36/H , 70015 Noci
Data dell'evento
2017-05-11
Orario di inizio
17:30
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Da Vinci - Galilei"
GIOIA DEL COLLE (BT)
Europe Direct Barletta
Sito Web:
http://www.davincigalilei.it/category/progetti/lisola-che-sara/Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina