Team blog 1617_175
Team 32iotecnambientale 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
"""E' terra nostra...proteggiamola!"""
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
“Sin Val Basento – Progettazione e realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito ex Materit”è il progetto a cui abbiamo dedicato la nostra attenzione. Facendo riferimento al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e al Comune di Ferrandina, abbiamo reperito alcuni dati sulla messa in sicurezza e la bonfica dell'area interessata, per capire come procedere nella realizzazione del progetto. L'intento della nostra ricerca è stato quello di capire come isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti. La situazione non è cambiata tanto: c’è ovunque uno stato di abbandono e di degrado e da un’intervista all’assessore regionale all’Ambiente abbiamo appreso che è stato stipulato un contratto con l’aggiudicatario in data 13/5/2016, ma che i lavori non sono ancora partiti. Si sta valutando di anticipare con risorse regionali alcuni interventi di messa in sicurezza in attesa che la vicenda si sblocchi.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
La bonifica di questi siti è un riconoscimento degli errori del passato ed è un impegno a tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini: le sostanze tossiche dei siti inquinati si disperdono nell’ambiente, con impatti generalizzati sulla popolazione e sul territorio circostante. Partendo da questo presupposto, abbiamo monitorato l'area interessata, per capire come procedere nella realizzazione del progetto.Nell'approfondire la nostra ricerca abbiamo appreso che la Commissione proseguirà con altre audizioni del curatore fallimentare della ex Materit, che appartiene al Gruppo Eternit (come Fibronit di Bari), nonché del Presidente della Regione Basilicata.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Il voler comprendere ciò che realmente è accaduto in quelle aree ci ha spinto a cercare dati e informazioni che ci aiutassero nella nostra ricerca. Inoltre, ci siamo informati, anche attraverso la stampa locale, della situazione dell'ex Materit. Dopo aver analizzato i dati e aver fatto le varie ricerche, è emerso che le istituzioni devono attivarsi maggiormente per risolvere in modo definitivo il problema della ex-Materit, utilizzando i fondi assegnati nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Bonifica della Val Basento sottoscritto nel 2007 fra il Ministero dell’Ambiente, la Regione, i Comuni e le ditte interessate.Partendo da questo presupposto, abbiamo deciso di continuare la nostra ricerca, affinché quelle aree pesantemente inquinate ritornino ad essere accessibili alla cittadinanza. Non perderemo di vista la situazione, soprattutto dopo che l'assessore regionale all'Ambiente ci ha riferito che, a causa di un contenzioso, i lavori non sono stati ancora avviati.
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
"""Il futuro della Lucania è scritto nelle coscienze"""
Breve descrizione dell'evento
Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante istituzionale Altre classi del vostro istituto Rappresentanti della stampa locale
Tipologia dell'evento
presentazione/evento pubblico organizzato a scuola
Indirizzo dell'evento
Via Dante, n. 84, 75100 Matera
Data dell'evento
2017-05-09
Orario di inizio
10:00
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
ALTRO (SPECIFICARE) "Isabella Morra"
MATERA (MT)
Europe Direct Basilicata
Cittadinanzattiva Abruzzo Onlus
Sito Web:
https://www.facebook.com/terzaabio/?ref=bookmarksGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina