Team blog 1617_139
Team Agrofood del domani 1617
Report Lezione 3
Titolo del Report di Monitoraggio
Intervista sul progetto PLASS
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Immagine in evidenza

Domanda 1
Data la grandezza della popolazione mondiale lei pensa che sia possibile eseguire la coltivazione biologica in tutto il mondo?
Risposta 1
Oggi, il dibattito si è spostato su un concetto di agricoltura sostenibile. Questo concetto di sostenibilità, vuol dire sostenibilità nei confronti dell'impatto dell'uomo sull'ambiente, e parallelamente sostenibilità di risorse alimentari per la popolazione crescente. Agricoltura sostenibile non significa necessariamente un ritorno ad una agricoltura antiquata, senza l'ausilio di prodotti artificiali e industriali, come si presuppone l'agricoltura biologica, ma si traduce, ad esempio, in una capacità di scelta, da parte del consumatore, di una categoria di prodotti con una chiara matrice locale, i quali garantiscono un minore impatto ecologico.
Domanda 2
Lei è soddisfatto di come sia andato il progetto?
Risposta 2
Certamente. Lo scopo principale del progetto era il miglioramento e il potenziamento delle attrezzature dei laboratori, e la creazione di una rete di collegamento fra questi ultimi, facendone seguire un più facile accesso ad una fascia di utenza variegata.
Domanda 3
L'Italia è da sempre un paese molto attento all'alimentazione e alla qualità dei suoi prodotti. Purtroppo però, si sente spesso nei telegiornali che interi lotti di prodotti alimentari vengano sequestrati per il mancato rispetto di norme igieniche, sulla conservazione e alti motivi. Lei come può spiegare ciò?
Risposta 3
Rispetto ad altri paesi, anche a livello della Unione Europea, il nostro territorio gode di una rete capillare di controlli alimentari, anche per difendere una credibilità internazionale dei prodotti tipici, dai più ai meno famosi. E credo che ciò sia riscontrabile nella grande tradizione enogastronomica italiana e nell'apprezzamento della cucina italiana nel mondo. Nonostante questo, è vero che nelle regioni in cui è possibile che ci siano infiltrazioni di natura estranea a quella legale nelle produzioni, l'inquinamento ambientale e sotto il profilo del reato possano generare dei problemi maggiori alla qualità delle materie prime e dei prodotti.
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO SCIENTIFICO "Albert Einstein"
PALERMO (PA)
Carrefour Europeo Sicilia
Palestra per la Mente
Sito Web:
https://www.facebook.com/Agrofoodeldomani/?fref=tsGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina