Team blog 1617_122
Team liceo scientifico corradino d'ascanio 1 e 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
LA BICI CI SALVA LA VITA
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto che abbiamo scelto riguarda la costruzione e il perfezionamento della pista ciclabile di Montesilvano, inserita all’interno del progetto Bike to coast che intende unire tutta la costa abruzzese da una pista ciclabile. Abbiamo scelto questo progetto su open coesione perché legato ad una prospettiva ecologica e di cambiamento degli stili di vita, rispetto ad altri progetti più finalizzati a se stessi, come il nuovo ponte di Pescara. Abbiamo individuato i lavori svolti dal comune di Montesilvano sulla riviera e ultimati nel giugno 2016 per la parte comunale, mentre la parte provinciale è stata sospesa per consentire l’uso della pista durante l’estate e ultimata a marzo 2017. Il nostro obiettivo era vedere se la pista ciclabile realizzata risponde al bisogno di cambiamento degli stili di vita e di mobilità dei cittadini.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
La scoperta più importante riguarda l’esistenza di un piano territoriale abruzzese e dunque montesilvanese che prevede anche l’uso di piste ciclabili a pettine, cioè che colleghino la pista ciclabile della riviera con l’interno, sia a scopo turistico, sia a scopo di mobilità per lavoro, oltre che per svago. I nostri intervistati si sono trovati in effetti d’accordo su questi punti. Ad esempio il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno ci ha rivelato che il comune oltre al progetto bike to coast, ha varato un programma di collaborazione con privati per rendere ciclabile una via interna di Montesilvano. Invece il presidente della provincia Antonio Di Marco si è soffermato sul ruolo di coordinamento che la provincia avrebbe nell’ambito del Piano territoriale provinciale. In realtà il nostro sondaggio presso i cittadini, e qui è il punto di svolta del nostro lavoro, ha mostrato che le piste ciclabili realizzate non sono considerate né sufficienti né di qualità.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Per le nostre proposte ci riallacciamo a quanto detto dal presidente della Regione Luciano D’Alfonso, che ha mostrato l’intenzione della Regione di continuare a lavorare sulla cultura della bicicletta, proponendo le piste a pettine, e vere e proprie ciclovie, sottolineando la capacità che la cultura della bicicletta ha di dare vita ad una persona nuova, in equilibrio con se stessa e l’ambiente. E ci ricolleghiamo anche a quanto sostenuto dal vicepresidente della Pescarabici Ginello Cimini che ha invece notato che occorre ancora lavorare molto per allinearsi con i paesi nordici dove la bicicletta ha consentito quasi di azzerare il problema dello smog urbano. Per aderire a queste punti di vista potrebbe essere utile, secondo noi, periodicamente chiudere le strade e permettere di usarle con le bici, premiare i virtuosi che usano la bici con delle tessere in cui si raccolgono punti utilizzabili in vario modo. La nostra intenzione è continuare a monitorare le opinioni dei cittadini.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
LA BICI CI SALVA LA VITA
Breve descrizione dell'evento
Rappresentanti della stampa locale' Esperto del tema scelto (amici di ASOC) Team partecipante all'edizione ASOC1415 o ASOC1516 Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante istituzionale u'Rappresentante Europe Direct Genitori
Tipologia dell'evento
partecipazione presentazione/evento pubblico esterno alla scuola organizzato da altri (enti pubblici, europe direct, associazioni)
Indirizzo dell'evento
VILLA DE RISIS PESCARA
Data dell'evento
2017-05-24
Orario di inizio
09:00
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO SCIENTIFICO "Corradino D'Ascanio"
MONTESILVANO (TE)
Europe Direct Teramo
ANCI Giovani Abruzzo
Sito Web:
https://www.facebook.com/opencoesionse.liceo.7?fref=tsGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina