Team blog 1617_056
Team CairolOnda 2.0 1617
Report Lezione 3
Titolo del Report di Monitoraggio
Geo esplorando fiumi e territori
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Immagine in evidenza

Domanda 1
Cosa può dirci - geologo Pozzi - del finanziamento totale stanziato per la riqualificazione dell'ambiente umido, pari a 5 milioni di Euro?
Risposta 1
I lavori di bonifica dell'ambiente umido sono il frutto di un accordo tra il Comune di Varese e il Ministero dell'Ambiente, rappresentato dal Commissario Straordinario - che coincide in questo caso con il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni - e che ha destinato, per le opere di bonifica, 5 milioni di Euro, di cui €2.500.000 già stanziati ed €800.000 già spesi. - Contattare Ingegnere Elefanti di Regione Lombardia per maggiori informazioni.
Domanda 2
Alluvioni e straripamenti: quali e quanti pericoli o disagi per la cittadinanza saranno evitati dalle Vasche di Laminaizone?
Risposta 2
Il torrente in piena può raggiungere i 14m3 d'acqua al secondo, per un volume totale di 70.000 m3. Grazie alle opere di sistemazione idraulica, quali la cassa di laminazione, la galleria e il modulatore della piena, si potranno contenere ben 25.000 m3 d'acqua, riportati in seguito a valle da ulteriori tubi di cemento. I restanti 48mila m3 continueranno il loro corso tra gli argni naturali del fiume e non rappresenteranno più un grave pericolo per la cittadinnaza. Il doppio vantaggio della galleria, alta quasi due metri – poi – è quello di accumulare migliaia di m3 d'acqua e di permettere agli escavatori, in periodi di secca, di effettuare la periodica manutenzione, entrandoci attraverso due apposite rampe di cemento e senza perforare le pareti della galleria stessa .
Domanda 3
Come, Assessore, sensibilizzare e rendere i cittadini consapevoli dei molteplici benefici che l'intera città può trare dai lavori di riqualificazione dell'ambiente umido?
Risposta 3
Quello di Varese è un territorio influenzato pesantemente dalle ultime glaciazioni e dalle conseguenze dell'accumulo di detriti. Risulta indispensabile effettuare lavori di sistemazione idraulica e di monitoraggio delle strutture. Un primo grande passo verso la trasparenza e l'apertura delle istituzioni ai cittadini lo fa proprio la scuola , promuovendo attività di questo genere, che avvicinano il cittadino-studente alle politiche di coesione. La filosofia della resilienza , in tempi così nefasti per l'ecologia globale, ormai vinta dall'inquinamento, risulta essere indispensabile: riuscire ad adattarsi al cambiamento, superare l'ostacolo e riprendere stabilità.
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO CLASSICO "Ernesto Cairoli"
VARESE (MI)
Europe Direct Regione Lombardia
Sito Web:
Instagram:@_cittadinanza_CairoliGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina