Team blog 1516_149
Team In Volo 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Quintino's fox
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto scelto a maggioranza è stato l'aeroporto di Comiso, in quanto la presenza di un aeroporto efficiente agevola lo sviluppo del turismo, favorisce il commercio con conseguente sviluppo economico della provincia, riduce i disagi ai cittadini del ragusano e delle province limitrofe, che hanno l’esigenza di spostarsi. La provincia di Ragusa è carente sia per la rete stradale sia per servizi di trasporto pubblico insufficienti, inoltre un progetto di monitoraggio civico rappresenta una splendida esperienza formativa; il monitoraggio, infatti, implica un protagonismo attivo sul controllo dei finanziamenti pubblici,attraverso cui gli alunni sperimentano un grande senso di responsabilità nei confronti del territorio a cui appartengono.Gli studenti hanno scelto questo progetto perché l'aeroporto può diventare un volano di sviluppo soprattutto per il loro comune di residenza, meta turistica di tutti coloro che si recano nel ragusano per conoscere i luoghi di Montalbano.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Il progetto scelto su Opencoesione riguarda la realizzazzione di un aeroporto civile di II livello nel comune di Comiso. La costruzione dell'aeroporto è iniziata il 26-11-2004 con l'obiettivo di garantire un servizio di trasporto migliore per i cittadini della provincia ragusana. Il 2011 è stato l'anno in cui la realizzazzione è stata terminata. Abbiamo verificato se i termini previsti erano stati rispettati. Durante le interviste all' amministrazione comunale e al presidente della SOACO, abbiamo scoperto che il progetto è stato portato a termine, ma deve essere potenziato nel corso dell'anno, apportando delle modifiche all'interno della stazione. La struttura è stata aperta al pubblico nell'anno 2013 a causa di motivi politici. I finanziamenti previsti per la costruzione dell'aeroporto sono pari al 32% del finanziamento complessivo, inoltre l’Unione Europea ha dato via libera per destinare la somma di 1.6 milioni di euro provenienti da fondi Ex Insicem, per incentivare nuove rotte.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Dai risultati ottenuti abbiamo notato che per potenziare l’aeroporto è necessario migliorare i servizi di trasporto, aumentare il numero di compagnie, creare un parcheggio custodito a minor prezzo di quello attuale, migliorare i collegamenti stradali e migliorare la segnaletica. In poche parole sarebbe necessario agevolare i turisti che vengono in questo meraviglioso paese per farli sentire come se fossero a casa, perché viaggiare deve diventare un'esperienza di emozioni positive per fare in modo che il turista ritorni e diventi esso stesso un' incredibile occasione di promozione turistica del territorio . Infine, considerati gli spazi disponibili dell'aeroporto di Comiso, potrebbero nascere attività collaterali all'aerostazione, che in altri aeroporti non sono consentiti, come una possibile scuola di volo, una rimessa dei velivoli . La classe intende seguire l'evoluzione del progetto, attraverso l'osservazione diretta e il contatto con il Presidente della SOACO.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Quintino's fox
Breve descrizione dell'evento
Organizzazione di un incontro giorno 9 maggio dalle ore 11.00 alle 13.00 rivolto alle classi terze dell'Istituto, con la partecipazione del Dirigente Scolastico Giannone, del Sindaco Spataro del Comune di Comiso, del Presidente della Soaco, Dibennardo, del Dottor Andrea Cannella, espertro open data e del giornalista Riccotti La Rocca, insieme a tutti gli insegnanti del Consiglio di Classe coinvolti nel progetto; saranno invitati all'evento anche i genitori della classe partecipante al progetto. Nel corso dell'evento un gruppo di alunni presenterà attraverso un lavoro in Power point il progetto "A scuola di open coesione", mentre un altro gruppo presenterà l'elaborato finale all'assemblea.
Tipologia dell'evento
presentazione interna alla scuola a gruppo ristretto non pubblico (es: altre classi della scuola, genitori)
Tipologia di ospiti coinvolti
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
- Genitori
- Altre classi del vostro istituto
Indirizzo dell'evento
Viale dei Fiori, 132, 97018 Scicli RG, Italia
Data dell'evento
2016-05-09

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Tecnico Economico "Quintino Cataudella"
SCICLI (RG)
Europe Direct Catania- Comune di Catania direzione politiche sociali
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina