Team blog 1516_140
Team Culture Savers 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Fatto ciò, abbiamo perlustrato tutti i locali interni del piano terra, i quali saranno utilizzati per la realizzazione di un caffè culturale. I fondi per la ristrutturazione di questi primi locali appartengono al primo stralcio A, grazie al quale sono stati svolti i lavori fondamentali, come la pavimentazione e la sistemazione dei soffitti. Di seguito la foto di uno di questi locali:
Successivamente siamo saliti al piano superiore attraverso una scala, che in questo momento si trovo in condizioni non buone, infatti essa verrà ripristinata mediante il finanziamento stralcio B di completamento. Al piano superiore abbiamo avuto modo di ammirare una piccola cappella, risalente alla costruzione del complesso, e una serie di stanze che, originariamente erano le celle dei monaci. Alcune di esse saranno adibite a mostre ed esposizioni artistiche, mentre altre saranno sede di uffici comunali. Uno dei punti di forza del piano superiore è la particolare pavimentazione.
Dopo la perlustrazione al piano superiore, siamo ritornati al piano terra tramite le scale di emergenza, che si trovano nella parte posteriore dell'edificio. Importanti sono stati infatti i lavori che sono stati utili per la realizzazione delle uscite di emergenza, oltre all'istallazione di un ascensore che collega i due piani.
Altro importante elemento caratterizzante della struttura è la torre ottagonale, che è situata all'interno del chiostro est. Le condizioni di quest'ultima sono davvero precarie, perciò siamo saliti a piccoli gruppi in cima alla torre, dove abbiamo potuto ammirare tutto lo splendore del territorio di Trapani, dal Monte Erice alle nostre magnifiche coste.
Il nostro obiettivo resta quello di continuare a monitorare il progetto e non ci daremo pace fin quando il polo non sarà aperto e accessibile alla comunità !!!
Titolo del Report di Monitoraggio
Blog Post di racconto
Fatto ciò, abbiamo perlustrato tutti i locali interni del piano terra, i quali saranno utilizzati per la realizzazione di un caffè culturale. I fondi per la ristrutturazione di questi primi locali appartengono al primo stralcio A, grazie al quale sono stati svolti i lavori fondamentali, come la pavimentazione e la sistemazione dei soffitti. Di seguito la foto di uno di questi locali:
Successivamente siamo saliti al piano superiore attraverso una scala, che in questo momento si trovo in condizioni non buone, infatti essa verrà ripristinata mediante il finanziamento stralcio B di completamento. Al piano superiore abbiamo avuto modo di ammirare una piccola cappella, risalente alla costruzione del complesso, e una serie di stanze che, originariamente erano le celle dei monaci. Alcune di esse saranno adibite a mostre ed esposizioni artistiche, mentre altre saranno sede di uffici comunali. Uno dei punti di forza del piano superiore è la particolare pavimentazione.
Dopo la perlustrazione al piano superiore, siamo ritornati al piano terra tramite le scale di emergenza, che si trovano nella parte posteriore dell'edificio. Importanti sono stati infatti i lavori che sono stati utili per la realizzazione delle uscite di emergenza, oltre all'istallazione di un ascensore che collega i due piani.
Altro importante elemento caratterizzante della struttura è la torre ottagonale, che è situata all'interno del chiostro est. Le condizioni di quest'ultima sono davvero precarie, perciò siamo saliti a piccoli gruppi in cima alla torre, dove abbiamo potuto ammirare tutto lo splendore del territorio di Trapani, dal Monte Erice alle nostre magnifiche coste.
Il nostro obiettivo resta quello di continuare a monitorare il progetto e non ci daremo pace fin quando il polo non sarà aperto e accessibile alla comunità !!!
Immagine in evidenza

Domanda 1
Risposta 1
Domanda 2
Risposta 2
Domanda 3
Risposta 3
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
