Team blog 1516_118
Team Boulevard Guys 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Fase 4: i Boulevard Guys scendono on the road. Più indaffarati che mai, alle prese con sopralluoghi, videocamere e interviste mirate.
Facciamo il punto della situazione. Le ultime interviste a stampo istituzionale ci hanno consentito di comprendere, in primis, quanto lavoro ci sia dietro le quinte dei servizi televisivi: accordi telefonici, richieste ufficiali, tempo per formulare, selezionare, affinare domande. Senza contare la fatica per ottenere un filmato sintetico, fluido, chiaro e, come direbbero gli inglesi, catchy. Cambi di location, i volti freschi dei membri del nostro team e la forte motivazione della prof.ssa Rita D’ancora ci hanno aiutato a creare un prodotto multimediale efficace, che rappresenta e sintetizza lo spirito e gli obiettivi del nostro operato. Le riprese sono state fatte in momenti diversi. Le nuove informazioni raccolte, aggiunte a quelle già in nostro possesso, ci hanno consentito di delineare uno scenario più completo del progetto e di comprendere alcuni meccanismi che hanno innescato nel tempo situazioni di stallo nella fase procedurale dell’intervento di decongestionamento della SS.18. Per le uscite sul territorio ci siamo preparati, eccome. Ci siamo mossi con determinazione e consapevolezza di ciò che volevamo scoprire; anche gli interlocutori sono stati scelti strategicamente. Le domande formulate nelle varie interviste sono state vagliate, ponderate, discusse nel team. Talvolta, sono state domande scomode per l’intervistato di turno.
L’incontro a Palazzo di Città con il sindaco Vincenzo Servalli ha concluso il ciclo di incontri con i primi cittadini che hanno amministrato Cava de’ Tirreni dal 1993 ad oggi. Il dott. Servalli ci ha accolto in modo caloroso e si è mostrato particolarmente disponibile al franco confronto. Ha tracciato la storia travagliata del progetto, ha illustrato gli obiettivi che la sua amministrazione intende perseguire, ha parlato di trasparenza. Ha mostrato di apprezzare il nostro lavoro soddisfacendo la richiesta di apertura, sul sito istituzionale del Comune, di una sezione intitolata Monitoraggio civico. Interessante opportunità anche per disseminare il lavoro di monitoraggio civico dei Boulevard Guys.

La seconda uscita è stata un movimentato sopralluogo in cui, sotto la guida dell’ingegnere Carmine Avagliano, funzionario del Comune e responsabile del procedimento del progetto, abbiamo avuto la possibilità di accedere al cantiere chiuso della bretella con le rampe della discordia, terminate ma chiuse al traffico perché dichiarate difformi dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle province di SA e AV.

Nonostante molte informazioni forniteci dall’ingegnere fossero già di nostra conoscenza, abbiamo ritenuto l’incontro di una certa utilità per i vari tasselli che ancora mancavano al quadro generale.
La terza e ultima uscita ci ha visto in trasferta presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Ambientali di Salerno, dove abbiamo chiesto chiarimenti sulle ragioni che hanno portato a una denuncia per lavori in difformità con conseguente sospensione e sequestro delle opere. Ci è stato spiegato in che modo l’opera realizzata non fosse conforme al progetto presentato, ma soprattutto non rispettasse alcuni parametri di compatibilità paesaggistica e fosse dannosa per l’estetica dell’ambiente in cui si situava. Quindi, l’intervento dell’ente si rendeva doveroso per garantire la tutela del paesaggio locale.

Titolo del Report di Monitoraggio
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Fase 4: i Boulevard Guys scendono on the road. Più indaffarati che mai, alle prese con sopralluoghi, videocamere e interviste mirate.
Facciamo il punto della situazione. Le ultime interviste a stampo istituzionale ci hanno consentito di comprendere, in primis, quanto lavoro ci sia dietro le quinte dei servizi televisivi: accordi telefonici, richieste ufficiali, tempo per formulare, selezionare, affinare domande. Senza contare la fatica per ottenere un filmato sintetico, fluido, chiaro e, come direbbero gli inglesi, catchy. Cambi di location, i volti freschi dei membri del nostro team e la forte motivazione della prof.ssa Rita D’ancora ci hanno aiutato a creare un prodotto multimediale efficace, che rappresenta e sintetizza lo spirito e gli obiettivi del nostro operato. Le riprese sono state fatte in momenti diversi. Le nuove informazioni raccolte, aggiunte a quelle già in nostro possesso, ci hanno consentito di delineare uno scenario più completo del progetto e di comprendere alcuni meccanismi che hanno innescato nel tempo situazioni di stallo nella fase procedurale dell’intervento di decongestionamento della SS.18. Per le uscite sul territorio ci siamo preparati, eccome. Ci siamo mossi con determinazione e consapevolezza di ciò che volevamo scoprire; anche gli interlocutori sono stati scelti strategicamente. Le domande formulate nelle varie interviste sono state vagliate, ponderate, discusse nel team. Talvolta, sono state domande scomode per l’intervistato di turno.
L’incontro a Palazzo di Città con il sindaco Vincenzo Servalli ha concluso il ciclo di incontri con i primi cittadini che hanno amministrato Cava de’ Tirreni dal 1993 ad oggi. Il dott. Servalli ci ha accolto in modo caloroso e si è mostrato particolarmente disponibile al franco confronto. Ha tracciato la storia travagliata del progetto, ha illustrato gli obiettivi che la sua amministrazione intende perseguire, ha parlato di trasparenza. Ha mostrato di apprezzare il nostro lavoro soddisfacendo la richiesta di apertura, sul sito istituzionale del Comune, di una sezione intitolata Monitoraggio civico. Interessante opportunità anche per disseminare il lavoro di monitoraggio civico dei Boulevard Guys.

La seconda uscita è stata un movimentato sopralluogo in cui, sotto la guida dell’ingegnere Carmine Avagliano, funzionario del Comune e responsabile del procedimento del progetto, abbiamo avuto la possibilità di accedere al cantiere chiuso della bretella con le rampe della discordia, terminate ma chiuse al traffico perché dichiarate difformi dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle province di SA e AV.

Nonostante molte informazioni forniteci dall’ingegnere fossero già di nostra conoscenza, abbiamo ritenuto l’incontro di una certa utilità per i vari tasselli che ancora mancavano al quadro generale.
La terza e ultima uscita ci ha visto in trasferta presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Ambientali di Salerno, dove abbiamo chiesto chiarimenti sulle ragioni che hanno portato a una denuncia per lavori in difformità con conseguente sospensione e sequestro delle opere. Ci è stato spiegato in che modo l’opera realizzata non fosse conforme al progetto presentato, ma soprattutto non rispettasse alcuni parametri di compatibilità paesaggistica e fosse dannosa per l’estetica dell’ambiente in cui si situava. Quindi, l’intervento dell’ente si rendeva doveroso per garantire la tutela del paesaggio locale.

Immagine in evidenza

Domanda 1
Risposta 1
Domanda 2
Risposta 2
Domanda 3
Risposta 3
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Liceo Scientifico "Andrea Genoino"
CAVA DE' TIRRENI (SA)
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina