Team blog 1516_088
Team Ventu di Sciroccu 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Vi raccontiamo " Ventu di Sciroccu"
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto AEROPORTO DI PALERMO WIND SHEAR prevede l’installazione di particolari dispositivi elettronici nell'area aeroportuale al fine di monitorare il fenomeno del wind shear e consentire, ai piloti degli aerei, l’adozione di adeguate contromisure. Il progettoè stato avviato in data 8 gennaio 2014 e la chiusura era prevista in data 30 novembre 2015 e ad oggi il progetto non risulta ancora completato. La difficoltà dei piloti consiste nel mantenere il corretto assetto di volo nelle fasi di atterraggio e di decollo in presenza delle turbolenze causate dal fenomeno. Il sistema di rilevamento renderà più sicuro l'aeroporto di Palermo che, tra tutti gli aeroporti italiani, presenta un numero elevato di fenomeni di wind shear. Inoltre l'attuale progetto rispetto alla precedente programmazione prevede l'installazione di sistemi più sicuri dal punto di vista dell'impatto sull'ambiente e sulla salute. Questa tecnologia infatti prevede l'utilizzo di impulsi laser anzichè onde elettromagnetiche.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Per migliorare la sicurezza dei voli è necessario un sistema che consenta il rilevamento del fenomeno, non esclusivamente in prossimità della pista, ma anche a distanze maggiori, 10 km circa dalla pista, per consentire al pilota di adeguarsi in tempo alle condizioni di volo. Il progetto che stiamo monitorando prevede al momento l'integrazione dei seguenti sottosistemi: LLWAS e LIDAR. Il sistema acquisirà i dati dei sottosistemi, elaborandoli e presentandoli in tempo reale all'operatore, offrendo un'interfaccia funzionale dedicata per Operatori Meteo, CTA e tecnici.Attualmente, presso l'aeroporto di Palermo è stato installato esclusivamente il sistema LLWAS che comprende undici WRS (anemometri) che consentono il rilevamento del fenomeno a bassa quota e vengono utilizzati per ricostruire il campo dei venti presenti nella zona monitorata (arena). Lo svantaggio di questo sistema è che non segnala il vento in quota, infatti rileva soltanto il vento presente quando il pilota sta per toccare la pista. Sarà pubblicato a giorni il bando per l'acquisizione del LIDAR che consentirà, attraverso l'utilizzo di un impulso laser, di rilevare il fenomeno fino a 10 km dalla pista. L'ENAV intende utilizzare il finanziamento pubblico che equivale a 3.400.000,00 euro (progetto PAC, piano di azione e coesione) per realizzare un unico software che permette di elaborare e presentare tutti i dati all'operatore in tempo reale.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Quando il progetto sarà ultimato l'aeroporto di Palermo sarà il primo in Italia ad essere dotato di questo importante sistema di rilevamento del fenomeno che migliora la sicurezza dei voli. Il progetto non è stato ancora completato per motivi di carattere burocratico legati anche alla protesta degli abitanti e all'opposizione dell'amministrazione comunale di Isola delle Femmine sul cui territorio doveva essere installato il radar previsto dalla precedente progettazione.Per l'accumularsi dei ritardi si potrebbe verificare che al momento in cui tutti i lavori saranno realizzati la tecnologia utilizzata risulti obsoleta.'unica soluzione è quella di stringere sui tempi di realizzazione e collaudo del progetto. Anche l'ANSV, che ha iniziato a seguire metodicamente il fenomeno del wind shear a partire dal 2006, “deve purtroppo rilevare che, ad oggi, il programma di acquisizione delle tecnologie necessarie per dare opportuno informazioni agli equipaggi di volo non è stato ancora completato.(XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXXV, N. 3)
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Vi raccontiamo " Ventu di Sciroccu"
Breve descrizione dell'evento
Dieci Team di nove Scuole incontreranno i Rappresentanti della Regione Siciliana e del Comune di Palermo per raccontare, con elaborati creativi, i progetti monitorati e realizzati con i Fondi Strutturali in Sicilia.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto open data (amici di ASOC)
- Esperto open data (ospite esterno)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
Indirizzo dell'evento
Via Don Angelo Pagano, 10, Scafati, SA, Italia
Data dell'evento
2016-05-09

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo"
PALERMO (PA)
Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina