Team blog 1516_078
Team NextstopBerti 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Per questa fase siamo scesi sul campo e abbiamo effettuato due visite, presso i due capolinea della tratta metropolitana da noi monitorata, Fermi e Bengasi.
Presso i due capolinea abbiamo intervistato i beneficiari del progetto dunque i cittadini, al fine di comprendere che cosa ne pensassero del progetto.
Per quanto riguarda gli esperti invece, abbiamo intervistato un antropologo, Dario Basile, e un sociologo urbano, Giovanni Semi, per analizzare insieme a loro l'aspetto dell'inclusione e per capire che effetti potrebbe produrre il completamento di questo progetto nella nostra città;
l'assessore alla viabilità di Torino Claudio Lubatti e l'assessore per smart city, verde e innnovazione Enzo Lavolta al fine di comprendere se il progetto della metro sia inserito in una più ampia progettazione della mobilità cittadina e dell'inclusioone dei quartieri periferici;
infine, abbiamo intervistato la geografa Cristina Pronelllo, la quale ci ha aperto nuove prospettive, in particolare ci ha spinto a riflettere sul tema della mobilità come diritto dei cittadini e sull'apporto che può dare la nuova tecnologia per costruire un sistema integrato di trasporti realmente sostenibile ed inclusivo.
Titolo del Report di Monitoraggio
MOBILITA' = LIBERTA' Ricerca sul campo
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Per questa fase siamo scesi sul campo e abbiamo effettuato due visite, presso i due capolinea della tratta metropolitana da noi monitorata, Fermi e Bengasi.
Presso i due capolinea abbiamo intervistato i beneficiari del progetto dunque i cittadini, al fine di comprendere che cosa ne pensassero del progetto.
Per quanto riguarda gli esperti invece, abbiamo intervistato un antropologo, Dario Basile, e un sociologo urbano, Giovanni Semi, per analizzare insieme a loro l'aspetto dell'inclusione e per capire che effetti potrebbe produrre il completamento di questo progetto nella nostra città;
l'assessore alla viabilità di Torino Claudio Lubatti e l'assessore per smart city, verde e innnovazione Enzo Lavolta al fine di comprendere se il progetto della metro sia inserito in una più ampia progettazione della mobilità cittadina e dell'inclusioone dei quartieri periferici;
infine, abbiamo intervistato la geografa Cristina Pronelllo, la quale ci ha aperto nuove prospettive, in particolare ci ha spinto a riflettere sul tema della mobilità come diritto dei cittadini e sull'apporto che può dare la nuova tecnologia per costruire un sistema integrato di trasporti realmente sostenibile ed inclusivo.
Immagine in evidenza

Domanda 1
E' possibile che la presenza di una linea metropolitana che colleghi la periferia al centro svuoti completamente la periferia?
Risposta 1
No in quanto se la periferia offre ai cittadini pari servizi rispetto al centro essi non hanno motivo di allontanarsi dalla propria zona durante la loro giornata per poi tornarvi solo la sera.
Domanda 2
In quale settore verrà maggiormente utilizzato ?
Risposta 2
Il progetto verrà sicuramente maggiormente utilizzato in ambito cardiologico e all'interno di cliniche ospedali e strutture sanitarie.
Domanda 3
Qual è lo stato attuale del progetto ?
Risposta 3
Il progetto attualmente è concluso ma i membri di Extra S.r.l sperano che il loro progetto permetterà di far conoscere e divulgare al meglio il software da loro creato.
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
