Team blog 1516_071
Team OSA Open Stadium Acquasanta 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato






- E’ il primo stadio pubblico senza barriere in Italia, in modo tale che giocatori e tifosi possano avere un contatto diretto.
- Grazie a una rete di videosorveglianza capillare composta da 80 telecamere, all’interno e all’esterno della struttura, si possono riprendere tutti gli eventuali atti vandalici che verranno puniti con severe sanzioni.
- Sempre a garanzia della sicurezza, all’ingresso dello stadio, sono stati installati i tornelli affiancati da uno steward, in modo da controllare accuratamente ogni singolo spettatore.
- E’ stata realizzata un’area riservata per i cosiddetti “ospiti”, cioè i tifosi della squadra avversaria, con relativo ingresso e parcheggio.
- Il campo da gioco in erba sintetica è dotato di un impianto di drenaggio verticale dell’acqua piovana che poi verrà riutilizzata per l’irrigazione.
- L’illuminazione è garantita da 4 torri-faro dotate di lampade LED. Se dovesse esserci un black-out, è stato installato un generatore di corrente che alimenterebbe le torri per pochi minuti, così da non rimanere al buio.
- E’ stata anche realizzata una sala di controllo per ospitare le forze dell’ordine che controllano assiduamente i monitor, collegati alle telecamere, posti all’interno. E’ stata anche prevista una sala per ospitare stampa e giornalisti.
- La capienza dello stadio è di 7000 posti, suddivisi in 2 tribune con alcuni posti riservati alle autorità (i cosiddetti “vip”) e 2 curve (una per i tifosi locali e l’altra per gli “ospiti”). Per l’accesso al campo, alle tribune, alle curve, agli spogliatoi sono state eliminate le barriere architettoniche in modo tale da permettere ai disabili di accedere a tutti gli spazi.
Titolo del Report di Monitoraggio
Le aquile OSAno in campo
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto






- E’ il primo stadio pubblico senza barriere in Italia, in modo tale che giocatori e tifosi possano avere un contatto diretto.
- Grazie a una rete di videosorveglianza capillare composta da 80 telecamere, all’interno e all’esterno della struttura, si possono riprendere tutti gli eventuali atti vandalici che verranno puniti con severe sanzioni.
- Sempre a garanzia della sicurezza, all’ingresso dello stadio, sono stati installati i tornelli affiancati da uno steward, in modo da controllare accuratamente ogni singolo spettatore.
- E’ stata realizzata un’area riservata per i cosiddetti “ospiti”, cioè i tifosi della squadra avversaria, con relativo ingresso e parcheggio.
- Il campo da gioco in erba sintetica è dotato di un impianto di drenaggio verticale dell’acqua piovana che poi verrà riutilizzata per l’irrigazione.
- L’illuminazione è garantita da 4 torri-faro dotate di lampade LED. Se dovesse esserci un black-out, è stato installato un generatore di corrente che alimenterebbe le torri per pochi minuti, così da non rimanere al buio.
- E’ stata anche realizzata una sala di controllo per ospitare le forze dell’ordine che controllano assiduamente i monitor, collegati alle telecamere, posti all’interno. E’ stata anche prevista una sala per ospitare stampa e giornalisti.
- La capienza dello stadio è di 7000 posti, suddivisi in 2 tribune con alcuni posti riservati alle autorità (i cosiddetti “vip”) e 2 curve (una per i tifosi locali e l’altra per gli “ospiti”). Per l’accesso al campo, alle tribune, alle curve, agli spogliatoi sono state eliminate le barriere architettoniche in modo tale da permettere ai disabili di accedere a tutti gli spazi.
Immagine in evidenza

Domanda 1
Secondo lei quali sono state le cause del ritardo dei lavori? Si poteva operare in modo diverso per velocizzarli?
Risposta 1
Presidente della società L'Aquila Calcio Corrado Chiodi: Ci sono state difficoltà a reperire i finanziamenti che sono partiti da più enti fino ad arrivare al Comune che è la proprietà. Uno degli appalti è stato gestito dal Provveditorato alle Opere Pubbliche quindi si sa che quando si avvicendano più enti le difficoltà burocratiche raddoppiano. Noi ci siamo trovati nostro malgrado ad avere dei tempi più lunghi del previsto .
Domanda 2
Quanti e Quali lavori sono stati conclusi ad oggi?
Risposta 2
Direttore dei Lavori Arch. Vincenzo Magnifico: Ad oggi sono stati conclusi i lavori che riguardano la realizzazione del campo in erba sintetica con intaso organico del tipo professional omologato. Poi hanno riguardato la realizzazione delle torri faro quindi l'installazione dei corpi illuminanti per garantire le ripresa televisive notturne e successivamente è stato fatto un altro intervento che riguarda gli adempimenti prescritti dalla Commissione di Vigilanza e Controllo per le aree dove siederanno gli spettatori. La settimana dopo Pasqua si ultimeranno queste opere e si partirà con il nuovo lotto di interventi che riguarda l'impianto di videosorveglianza dello stadio. In ultimo saranno realizzate le opere di finitura dello stadio per cui tinteggiature sistemazione dei percorsi e degli ingressi .
Domanda 3
Secondo lei i soldi sono stati spesi in modo efficiente e corretto?
Risposta 3
Responsabile Unico del Procedimento Geom. Dino Tarquini: I soldi sono stati spesi fino all'ultimo centesimo in maniera più che corretta ma sempre tenendo presente una condizione: siamo partiti da un impianto già praticamente finito che abbiamo dovuto adattare ad uno sport che prevede normative completamente differenti .
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Tecnico Industriale "Amedeo d'Aosta"
L'AQUILA (AQ)
Europe Direct Teramo - Consorzio Punto Europa Teramo
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina