Team blog 1516_056
Team Technologic Medi People 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
A JOURNEY INTO THE FUTURE
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto di ricerca ed il suo corrispondente progetto di formazione, Puglia@Service,nasce in un contesto di Partnership Pubblico Privata , grazie ai finanziamenti PON-REC, . Il tema è quello dell’Ingegneria dei Servizi, dell’Innovazione Sociale e della Open Innovation per le smart communities: titolo altisonante e pieno di “parole magiche” intorno al quale quindici giovani, prodotto ed espressione di importanti e storici atenei meridionali, si sono cimentati in un percorso di “alta formazione”. Ingegneri, economisti, gestionali, markettari affrontano il “servizio della PA” con “spirito di servizio al Cittadino” e con una visione interdisciplinare. L’ambizione è quella di marcare da subito la differenza nel metodo, nel modello, nello spazio, nei contenuti, negli strumenti, nella comunicazione; ambizione, umiltà, unita alla consapevolezza e al desiderio di fare divenire "intelligente" il nostro territorio
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Il gruppo di ricerca e di formazione cambiano il paradigma tradizionale, andando ad ascoltare chi ha realmente necessità di servizi, e dove il servizio deve essere servito: pensano, progettano e affiancano “la Pubblica Amministrazione che ci serve” ed insieme fanno nascere il Living Lab PugliaSmartLab che, collaborando attivamente con tutti gli stakeholder del territorio, dimostra con precocità come l’empirismo assuma un rigore scientifico già al termine del primo anno. Puglia@Service ha dato vita ad un'infrastruttura tecnologica pervasiva,il Living Lab (LL), Puglia Smart Lab, pensata per agire da sistema nervoso del "territorio intelligente", capace di declinare in modo olistico il concetto di Future Internet ed ha fornito strumenti e ambienti di deployment di supporto alla Service Innovation. Puglia Smart lab è divenuto membro di ENoLL , il Network europeo di Living Labs; tale adesione ha permesso il confronto con modelli e best practice internazionali.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Continueremo a seguire il progetto monitorando le attività di beMIND,lo spin -off del Dhitech, e pubblicando sul nostro blog , su i vari social i report i dette azioni di monitoraggio, per costruire insieme il nostro territorio intelligente. Una delle prossime scadenze sarà partecipare il 23 Aprile2016 alla presentazione del libro " Come Finanziare le città del Futuro" di Lanfranco Marasso e Valentino Moretto edito da Maggioli Editore.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
A JOURNEY INTO THE FUTURE
Breve descrizione dell'evento
L'incontro si terrà nella sala pubblica del Palazzo Belmonte Pignatelli, insieme con l'altra classe del nostro istituto e con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (ospite esterno)
- Esperto open data (ospite esterno)
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
- Genitori
- :"Altre classi del vostro istituto
- Team partecipante all'edizione ASOC1415
- Altro
Indirizzo dell'evento
Piazza S.S. Crocifisso, 73044 Galatone LE, Italia
Data dell'evento
2016-05-09

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Tecnico Tecnologico "Enrico Medi" - articolazione Informatica
GALATONE (LE)
Europe Direct Puglia - Universit� di Bari
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina