Team blog 1516_056
Team Technologic Medi People 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato







Titolo del Report di Monitoraggio
Exploring how to build future cities
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto







Immagine in evidenza

Domanda 1
Come si è attuato il progetto?
Risposta 1
Il progetto ha proposto un'innovazione radicale nei processi di concezione progettazione realizzazione ed erogazione dei servizi che attribuisce al destinatario finale ( il cittadino) dei servizi un ruolo centrale che anticipa il suo coinvolgimento e per la cui realizzazione si richiede l'applicazione di una metodologia creata nei laboratori M.I.T.USA mutuata dai paesi europei caratterizzata come user-driven open innovation e codificata come Living-Lab . I prodotti innovativi che lo srli sono state le attività ha realizzato sono: a) un'infrastruttura tecnologica pervasiva pensata per agire da sistema nervoso del territorio intelligente capace di declinare in modo olistico il concetto di Future Internet e fornire strumenti e ambienti di deployment di supporto alla Service Innovation; b) una dotazione di capitale umano qualificato formato sul profilo dell' Ingegnere Innovatore ed Imprenditore dotato di capacità ed attitudini adatte a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie in nuovi modelli di business per creare valore economico e sociale.
Domanda 2
Quali sono state le attività realizzate?
Risposta 2
Il progetto Puglia@Service ha dato vita al Living Lab (LL) Puglia Smart Lab il primo living lab del territorio ad essere membro di ENoLL il Network europeo di Living Labs; tale adesione ha permesso il confronto con modelli e best practice internazionali. L’approccio Living Lab è stato sperimentato grazie alla partecipazione a diversi eventi territoriali quali Artlab e la Fiera dell’Innovazione dove sono stati organizzati tavoli tematici per incontrare la cittadinanza e i vari stakeholder presenti sul territorio per coglierne bisogni vocazioni e proposte utili alla co-creazione di servizi innovativi e di nuova generazione. Fra le diverse soluzioni co-definite e co-realizzate vogliamo ricordare: un sistema di Idea Management System che ha trovato una sua immediata collocazione nel contesto di “Lecce Capitale della Cultura 2019”; i modelli di welfare generativo per soluzioni di gestione del banco alimentare; le applicazioni di social gaming per il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella partecipazione alla cosa pubblica; le soluzioni ICT per la gestione user driven delle informazioni secondo il modello proposto da Gartner del Citizen Data Vault; le infrastrutture per la gestione dei dati a livello micro (feed management system) applicate in contesti di pubblica sicurezza o più in generale di pubblico servizio. Il primo risultato del LivingLab è stato lo strumento “2019 idee per Lecce” un sistema sociale per la raccolta e l’analisi di idee proposte dai cittadini riferite alla candidatura di Lecce a Capitale della Cultura 2019.
Domanda 3
Come è avvenuta la collaborazione tra Puglia Smart Lab e il Comune di Lecce?
Risposta 3
La nostra città insieme con il Salento e con l’intero Sud Italia dal punto di vista dell’innovazione e con particolare riferimento alla PA è caratterizzata da un ritardo storico. Colmare il gap con le città del Nord italiano e poi europeo richiede un cambiamento radicale. Per questo motivo il concetto di smart city rappresenta per noi un’opportunità da rileggere in chiave partecipativa: al centro di questa “rivoluzione” ci sarà necessariamente il cittadino. La nuova sfida per il Comune di Lecce è trasformare il piano strategico già messo a punto negli scorsi anni in un piano Smart. Per farlo abbiamo costruito un tavolo Smart City di cui fanno parte tutti gli enti di ricerca e i distretti tecnologici che hanno un punto di riferimento nel territorio ma che hanno respiro nazionale. In questo processo molto dobbiamo alla collaborazione con Puglia Smart Lab che ha rappresenta un modello partecipativo interattivo 2.0 che riorganizza in ottica smart i tantissimi progetti realizzati in questi anni dalla Pubblica Amministrazione. Con la collaborazione del Living Lab abbiamo organizzato un meeting “Lecce Smart Community: Street Ideas”.
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Tecnico Tecnologico "Enrico Medi" - articolazione Informatica
GALATONE (LE)
Europe Direct Puglia - Universit� di Bari
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina