Team blog 1516_045
Team NewCastle's Masks 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Teatro dell'Opera di Firenze: un monitoraggio, un'esperienza da raccontare.
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto scelto è il Teatro dell’Opera di Firenze realizzato mediante l’uso di kerlite, un materiale ecosostenibile. Il progetto non è ancora stato concluso. Lo abbiamo scelto perché è un’opera importante per la nostra città a livello culturale e anche perché propone iniziative per cercare di avvicinare i giovani, e non solo loro, all’opera e al teatro in generale. Durante il monitoraggio abbiamo raccolto vari dati. Innanzitutto abbiamo appurato che l’opera non è ancora stata ultimata a causa del Patto di Stabilità: dei soldi messi a disposizione del comune, solo una parte può essere usata per le opere pubbliche. Il problema è che la realizzazione del Teatro è iniziata negli anni in cui era già in corso la costruzione della Linea 1 della Tramvia e quindi la soglia massima fu raggiunta velocemente. Altri dati li abbiamo raccolti da un sondaggio online dal quale ad esempio è emerso il fatto che molte persone affermano che il Teatro sia poco conosciuto e che quindi debba essere meglio.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
I passi più significativi della nostra ricerca ci sono stati a partire da inizio gennaio, quando avendo già messo nero su bianco le domande delle interviste abbiamo cominciato a intervistare gli enti che si occupano del monitoraggio. Inizialmente abbiamo messo online le domande dell'intervista e abbiamo poi suddiviso le risposte per eta' e sesso, ottenendo circa 400 risposte online. Le interviste sono state poi rivolte da noi ad Europe Direct e alla vicesindaca Giachi. Quest'ultima ci ha permesso di visitare il cantiere del nuovo teatro dell'opera.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Senza dubbio la nostra volontà è quella di voler continuare a monitorare il progetto che abbiamo preso in considerazione finora, ovvero il nuovo Teatro dell'Opera di Firenze (nello specifico il 2°stralcio1°lotto). Infatti ASOC ci ha fatto conoscere un nuovo mondo che intendiamo conoscere meglio anche quando finirà il monitoraggio OpenCoesione. Il nostro proposito principale è quello di essere sempre informati sugli avanzamenti del progetto dagli addetti specifici per poter contribuire a rendere più noto il Teatro ai cittadini. A ciò si lega la nostra disponibilità a collaborare con Europe direct in quanto la consideriamo un'associazione seria e organizzata, quindi adatta a sviluppare questo monitoraggio insieme a noi.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Teatro dell'Opera di Firenze: un monitoraggio, un'esperienza da raccontare.
Breve descrizione dell'evento
Il 9 di maggio si terrà al rettorato dell'Università di Siena l'evento che chiuderà formalmente il il nostro progetto per ASOC 2015/16. Grazie alla collaborazione della Europe Direct di Siena siamo riusciti ad organizzare una conferenza che vedrà protagonisti i nostri project manager e a cui prenderà parte anche un liceo di Colle Val d'Elsa (SI). Avremo così l'opportunità di raccontare la nostra esperienza in generale, quello che ci ha insegnato, trasmesso e fatto scoprire; al termine l'UNISI ha organizzato un dibattito sulle opportunità scolastiche all'estero e in particolare sull'esperienza Erasmus.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
"Altro"
Indirizzo dell'evento
Banchi di Sotto, 55, Siena, 53100 SI, Italia
Data dell'evento
2016-05-09
