Team blog 1516_038
Team #IRagazziDelTuttoE'Possibile 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Scatto alla meta!
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Come già scritto in precedenti occasioni, la scelta del progetto è dovuta principalmente al fatto che una realtà che ci tocca in modo diretto suscita sicuramente maggior interesse e, di conseguenza, maggiore impegno da parte di tutti. Entusiasti della nostra iniziativa, siamo stati sostenuti da molte persone, le quali hanno ritenuto importante la partecipazione di una classe delle scuole superiori ad un progetto di cittadinanza attiva; da subito ci siamo messi alla ricerca di dati, facendo anche un po' di pressione sulle autorità competenti, che spesso sono molto vaghe e fuggevoli (conosciamo la loro mole di lavoro e i loro impegni e li rispettiamo). Per diffondere il più possibile la nostra ricerca abbiamo utilizzato i più importanti social network e non solo: abbiamo tenuto un evento pubblico e siamo stati intervistati da un'emittente televisiva locale.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Significativa è stata l'intervista effettuata al dirigente scolastico, il quale, alla fine, ha detto le seguenti parole: "Sono in questa scuola da vent'anni e conosco tutti gli interventi che sono stati fatti, come anche tutti quelli che NON sono stati fatti. Una scuola non può essere abbandonata a sé stessa." Quello che abbiamo notato è che da sempre c'è un fastidiosissimo disinteresse da parte di tutti, o almeno così pare, nei confronti dell'argomento. Una scuola frequentata da mezzo migliaio di ragazzi non può riversare in queste condizioni! Inoltre fondamentale è la messa in sicurezza dell'impianto elettrico e l'efficienza di quello antincendio, tutte cose che mancano.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
E' chiaro che, nonostante noi abbiamo fatto il possibile, la strada è ancora lunga e bisogna continuare a lottare. Noi stiamo per concludere la nostra esperienza scolastica, ma non ci fermeremo. Inoltre vorremmo essere esempio per i ragazzi che ancora frequenteranno l'istituto, e siamo pronti a dargli tutti i consigli necessari in base alla nostra esperienza. Comunque andrà a finire, noi continueremo a monitorare il progetto tramite i social network, non possiamo permettere che tutto ciò che abbiamo fatto risulti vano, ma al contrario speriamo sia lo spunto per un cambiamento e un miglioramento, a favore di studenti, insegnanti, personale scolastico e per tutta la società!
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Scatto alla meta!
Breve descrizione dell'evento
"Festa dell'Unione Europea": evento finale regionale del Concorso "A Scuola di Open Coesione". L'iniziativa è promossa dagli Europe Direct Sardegna (Regione Sardegna) e Europe Direct Nuoro (Comune di Nuoro) e dalla Autorità di Gestione del FESR Sardegna 2014/2020 - Piano di Comunicazione. In questa occasione noi, "I Ragazzi Del Tutto E' Possibile", insieme alle altre Scuole Asoc del territorio, siamo invitati a presentare i lavori e le ricerche effettuate per il Concorso A Scuola di Open Coesione. Verrà inoltre svelata la classe vincitrice del progetto ASOC.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (amici di ASOC)
- Esperto open data (amici di ASOC)
- Rappresentante Europe Direct
- Altro
Indirizzo dell'evento
Piazza Goffredo Mameli, Nuoro, NU, Italia
Data dell'evento
2016-05-09

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Liceo Scientifico "Enrico Fermi"
ALGHERO (SS)
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina