Team blog 1516_031
Team RI...CICLONI 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Termoli makes the "difference"with European Funds
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
PROGETTI MONITORATI POTENZIAMENTO STRUTTURALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Territorio: Termoli (CB) Tema: Ambiente Natura: Infrastrutture CUP: G36D14000430002 Finanziamento pubblico: 719.297,22 euro CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E RIUSO E ISOLE DI SUPERFICiE Territorio: Termoli (CB) Tema: Ambiente Natura: Infrastrutture CUP: G37E15000050002 Finanziamento pubblico: 808.096,20 euro Perché questi progetti? Soddisfare il bisogno collettivo di tutelare l’ambiente. Scarto e rifiuto sono sinonimi di inquinamento e degrado ambientale. La gestione integrata dei rifiuti contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici. Chi ricicla la metà dei propri rifiuti riduce la CO2 e i gas climalteranti di 150/200 Kg/annui.Abbiamo scoperto che a Termoli: ci sono pochii cestini per la raccolta differenziata, talvolta sprovvisti di buste; il servizio stradale di RD è poco omogeneo sul territorio;mancano ancora gli impianti per trattare e avviare a riciclo.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Il responsabile ai Lavori Pubblici Belpulsi ci ha detto: "I fondi sono arrivati al Comune il primo aprile e i lavori inizieranno entro 30 giorni. Il Centro di raccolta differenziata comunale zona Sinarca (finanziamento €719.297,22) ha l’obiettivo di razionalizzare il sistema della R.D. nella zona a nord di Termoli. Al momento la zona è un deposito di pullman dell Gtm e presenta problematiche legate all'esondazione del fiume Sinarca. Il Centro di raccolta e riuso (finanziamento €808.096,20). È una struttura a metà fra un sito di riciclaggio di ingombranti e un negozio dell’usato. L’ecocentro dovrebbe inoltre fungere anche da isola ecologica". L'architetto D'Andrea: "Siamo nella fase attuativa del progetto attendiamo notizie. L'Ecocentro è ancora occupato dalla Teramo Ambiente." L'Assessore Florio: "L'ecocentro rappresenterà una svolta. Ci saranno nuovi posti di lavoro". La Teramo Ambiente fa finta di nulla. per il momento il suolo comunale è occupato dai suoi cassoni.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Il nostro monitoraggio continuerà: tra trenta giorni torneremo in Comune per chiedere lo stato di avanzamento dei lavori; ci recheremo personalmente agli ecocentri; chiederemo all’Architetto Belpulsi di visionare i Report di monitoraggio stilati bimestralmente; proporremo all’interno delle scuole e sul territorio seminari informativi per: far conoscere cosa sono le politiche di coesione, i fondi europei, l’importanza dei dati aperti; la necessità del riciclo e quindi di una corretta raccolta differenziata; l’importanza del compostaggio domestico. Andremo poi personalmente dal Sindaco per proporre degli incentivi alla differenziata attraverso gli ECOBANK, postazioni automatiche che rilasciano dei buoni sconto nel momento in cui vengono utilizzati correttamente (per bottiglie di plasitca, contenitori di alluminio). Il riciclaggio batte l’incenerimento, fa crescere l’occupazione, diminuisce i costi di realizzazione e gestione degli impianti, fa bene all’ambiente.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Termoli makes the "difference"with European Funds
Breve descrizione dell'evento
L'evento si terrà all'interno di un altro importante appuntamento: la Borsa Italiana del Turismo (BIT) organizzato dal nostro Istituto IIS Boccardi che vedrà coinvolta l'intera cittadinanza per ben tre giorni. il 5, 6 e 7 maggio. L'evento vedrà coinvolte scolaresche del territorio dalle, di ogni ordine e grado. Abbiamo invitato anche gli studenti del Pilla (Campobasso) che hanno partecipato ad Asoc con il monitoraggio relativo al Dragaggio del Porto di Termoli. La parola sarà lasciata completamente a noi studenti che cercheremo di comportarci come bravi cittadini e piccoli politici. Le parole chiave saranno: Politiche di Coesione, Ambiente, Fondi Europei, Discariche zero, Riciclo, Rifiuti zero. tra gli invitati: il Sindaco Angelo Sbrocca, il Vicesindaco Maria Chimisso, l'Assessore all'ambinete Filomena Florio, il responsabile ai Lavori Pubblici l'architetto Belpulsi, gli architetti dei progetti monitorati, l'Assessore Vittorino Facciolla, Legambiente, WWF, la Capitaneria di Porto e naturalmente il Dirigente Scolastico Ida Iuliani, Referente regionale ASOC Carmela Basile, un esperto OpenData, rappresentanze della stampa locale, etc. Verranno presentati i risultati delle ricerche e i lavori svolti durante questo interessantissimo percorso.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (amici di ASOC)
- Esperto del tema scelto (ospite esterno)
- :"Esperto open data (ospite esterno)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- :"Rappresentanti della stampa locale
- Genitori
- Altre classi del vostro istituto
- i:8
- s:39:"Team partecipante all'edizione ASOC1415
Indirizzo dell'evento
Termoli - Sala Consiliare Municipio
Data dell'evento
2016-05-05
