Team blog 1516_018
Team NA 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Arte Partenopea -coesione di due civiltà: greca e romana-
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Tra i progetti già finanziati, abbiamo scelto Servizi In Favore Del Parco Archeologico Di Cuma, Museo Archeologico Nazionale Di Napoli, Parco Di Capodimonte E Archivio Di Stato Di Caserta. Data la complessità del progetto abbiamo concentrato la nostra attenzione sul Museo Archeologico Di Napoli. Questo perché è facilmente raggiungibile in metropolitana dal posto in cui abitiamo e soprattutto perché è il museo archeologico più antico e famoso al mondo. Per la nostra analisi, abbiamo scelto i dati più interessanti, chiari e consistenti che ci hanno aiutato a comprendere come vengono utilizzati i fondi pubblici, in che modo viaggiano e se vengono "impiegati" in modo giusto. La maggior parte di essi è stata raccolta dalla piattaforma di OpenCoesione, da Google e da altri link interessanti. Elenchiamo, qui i più importanti:
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
L'intervista effettuata presso la soprintendenza per i beni archeologici di napoli e pompei, è stata rivolta all'architetto Maddalena Marselli, responsabile unico del procedimento dei lavori di ristrutturazione del cosiddetto BRACCIO NUOVO del museo. La dott.ssa Marselli ci ha spiegato tutte le fasi del progetto e le difficoltà che hanno avuto anche gli architetti che l'hanno preceduta. In particolare ha messo in evidenza il fatto che i lavori sono stati bloccati diverse volte, per svariate ragioni. Una di queste è stata la scoperta della Necropoli greca di S.Teresa, su cui sorge oggi il complesso che stiamo monitorando e cioè il BRACCIO NUOVO che risale al 1927. Un'altra sorprendente ragione, che ha attirato l'attenzione del nostro Team, non riferitaci dall'architetto, è stata scoprire che i lavori, per un certo periodo, sono rimasti fermi a causa della presenza di un' ectoplasma di una bambina apparsa sulla scena dei lavori (vedi video sopra).
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Proponiamo la ripresa del monitoraggio del progetto per il prossimo anno scolastico, dal momento che questo sta per concludersi. Riteniamo, però, che sia utile recarsi più spesso sul posto così da avere una visione ancora più chiara del monitoraggio.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Arte Partenopea -coesione di due civiltà: greca e romana-
Breve descrizione dell'evento
Il nostro Team è stato invitato dal centro Europe Direct Asi Caserta in occasione della festa dell' Europa. A tale evento parteciperanno l'avvocato Vincenzo Girfatti coordinatore Edic-asi-caserta, il prof. Gianmaria Piccinelli del dipartimento di Scienze Politiche-Jean Bonnet della S.u.n. di Caserta. L'evento si terrà presso il centro Europe Direct Asi Caserta, in Viale Enrico Mattei n°36.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (ospite esterno)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
- Altre classi del vostro istituto
Indirizzo dell'evento
Viale Enrico Mattei, 36, Caserta, CE, Italia
Data dell'evento
2016-05-09
