Team blog 1516_010
Team Valorizzazione della Campania 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
La fine di un viaggio.
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
Il progetto da noi scelto riguarda le infrastrutture. Abbiamo sentito la necessità di doverci mobilitare per migliorare la situazione dei trasporti pubblici nel napoletano, e di far sentire la contrarietà di noi studenti verso lo spreco di denaro pubblico. La linea 7, ovvero la bretella di collegamento Soccavo – Monte Sant'Angelo, è una ferrovia metropolitana che collega i quartieri periferici alla zona universitaria di Monte Sant'Angelo. Lo studio di fattibilità venne fatto all'incirca nella fine degli anni 2000, e dopo essere stato approvato, iniziarono i lavori per poi essere sospesi nel 2003 a causa di mancanza di fondi. Il progetto iniziale volle valorizzare la stazione di Monte Sant'Angelo con una scultura di Anish Kapoor, che però nonostante il lavoro commissionato e portato a termine da quest'ultimo, è tutt'ora in stato di inutilizzo. Vari dati trovati su internet, e varie interviste, ci confermano che i soldi spesi per questo lavoro sono stati all'incirca 300 milioni.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Attraverso diverse interviste e sopralluoghi siamo riusciti a constatare che ci sono stati diversi errori e malfunzionamenti. Lo studio tecnico del progetto, infatti, prevedeva un percorso che attraversasse tutta la parte del Rione Traiano, di Soccavo e di Fuorigrotta, per poi collegarsi alla ferrovia Cumana che avrebbe collegato, in modo più semplice, i quartieri periferici alle zone del centro storico di Napoli. Così non è stato, in quanto l'ex Presidente della IX Municipalità, Espedito Lanzaro, che abbiamo avuto modo di intervistare, dichiara che i lavori sono in stato di fermo dal 2003 per problemi di fondi. Invece, l'ex Direttore del Dipartimento di Fisica aggiunge che i fondi per un certo periodo ci sono stati, ma che nonostante inizialmente fossero destinati al completamento del progetto, alla fine sono stati utilizzati per altro. Insomma, la ferrovia c'è, i tunnel anche e il collaudo dei treni fino a Monte Sant'Angelo venne fatto prima della chiusura del cantiere.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Nel percorso fatto con ASOC, abbiamo avuto modo di capire l'importanza nell'interessarsi e nel divulgare gli opendata. All'Open Data Day ci fu modo di imparare a gestire e ad usufruire di diversi siti di Open Data, e uno su tutti, a cui abbiamo partecipato attivamente, è stato quello del NON-Portale Open Data della Campania, il quale ci ha colpito per la sua semplicità d'uso ed immediatezza che non si trovano su siti ufficiali come quello della Regione Campania. Molti studenti, con tutta probabilità, dopo le superiori, inizieranno un percorso di studi all'Università che porterà anche a frequentare il polo Universitario di Monte Sant'Angelo, dunque da noi protagonisti del progetto la situazione verrà sempre monitorata attivamente, sperando che in futuro qualcosa cambi.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
La fine di un viaggio.
Breve descrizione dell'evento
Nell'evento, finalmente, divulgheremo completamente il nostro lavoro con una presentazione a coloro che saranno interessati a parteciparvi. Siamo in contatto anche con giornalisti per farli prendere parte all'evento, e il team spiegherà completamente la storia del progetto monitorato, in cosa consiste ASOC e l'importanza degli opendata.
Tipologia dell'evento
presentazione interna alla scuola a gruppo ristretto non pubblico (es: altre classi della scuola, genitori)
Tipologia di ospiti coinvolti
Genitori e Altre classi del vostro istituto
Indirizzo dell'evento
Via Michelangelo da Caravaggio, 184, Napoli, 80125 NA
Data dell'evento
2016-05-04
