
Ci presentiamo
Siamo i ragazzi della IV A Relazioni Internazionali per il Marketing e IV A Turismo dell’IIS Boccardi di Termoli, in provincia di Campobasso e nell'ambito del progetto A Scuola di Opencoesione abbiamo deciso di analizzare, monitorare e raccontare il progetto “Ristrutturazione delle piscine interne al parco comunale” che sarà realizzato nella cittadina molisana tramite un finanziamento di circa 2 milioni di euro ottenuto dall’Unione Europea e dal Comune di Termoli. Siamo tutti di origine molisana, anche se appartenenti a diversi paesi limitrofi a Termoli
Il nome scelto dal team è StileLibero che, insieme al nostro logo, presenta un messaggio chiaro e significativo. Stile Libero richiama immediatamente alla mente uno stile del nuoto e quindi la tematica del progetto. Si tratta, inoltre, dello stile di nuoto più conosciuto e anche il più veloce e efficace per muoversi in acqua così come vorremmo fosse la nostra azione di ricerca: veloce e efficace per informare tempestivamente i cittadini e tutti i soggetti interessati (gli stakeholder) a questo investimento. Infine, prese singolarmente le parole stile e libero hanno comunque accezioni importanti che rispecchiano il nostro modo di intendere e "fare ricerca". Lo stile ci riporta all'eleganza, al buongusto, alla capacità di sapersi rapportare agli altri con la consapevolezza di se stessi, senza eccessi, con sobrietà. Questo è proprio il tipo di approccio che noi vorremmo avere e stabilire con tutti i soggetti interessati nel corso del progetto. Libero, infine, ci identifica perché un cittadino è libero se è un cittadino informato e consapevole di ciò che accade intorno a lui.
Il team ha deciso di realizzare un logo accattivante e dinamico, dove sport e natura si fondono armoniosamente tra il blu delle onde, volutamente rappresentate attraverso quattro tonalità, a indicare i quattro momenti di ASOC, e il verde della natura del parco comunale, “G. La Penna”, che abbraccia la futura piscina.
Cittadini informati o consumatori di informazioni?
Il percorso ASOC è iniziato con un dibattito all’interno della classe sul significato di essere cittadini informati piuttosto che fruitori passivi di informazioni. Questa riflessione ha portato a un confronto acceso e partecipato, che si è concluso con la consapevolezza che non siamo cittadini informati, probabilmente perché la nostra età ci porta a dare per scontate molte cose e a esprimere spesso giudizi approssimativi sulla realtà che ci circonda, senza possederne adeguate conoscenze. Asoc è diventata, pertanto, la sfida che ci darà l’opportunità di crescere e conoscere: la strategia Europa 2020, le politiche di coesione e l’uso dei fondi nazionali e regionali. Lo step successivo della nostra avventura è stata la data expedition che è avvenuta inizialmente i dati presenti sul portale http://www.opencoesione.gov.it.
Divisi in piccoli gruppi, con un ruolo ben preciso, abbiamo poi analizzato i dati relativi alle, alle tematiche, risorse assegnate, ai soggetti programmatori e attuatori, ai tempi previsti e ai pagamenti dei singoli progetti del Comune di Termoli (https://opencoesione.gov.it/it/territori/termoli-comune/). Dopo un confronto acceso, abbiamo deciso di analizzare il progetto circa la riqualificazione delle piscine del parco comunale, che, per molteplici motivi, rientra nel tema Cultura e Turismo. Il progetto di ristrutturazione delle piscine prevede la realizzazione di una piscina olimpionica, che consentirà di ospitare gare di nuoto e pallanuoto, nazionali e internazionali, una tribuna, che potrà accogliere circa 500 spettatori, uno spazio adibito ai diversamente abili e un’area solarium. Tale investimento, che renderà Termoli un eccellente polo d’attrazione attirando non solo gli amanti dello sport ma anche i turisti semplicemente in cerca di relax, favorirà la valorizzazione del territorio e lo sviluppo economico della cittadina adriatica.
Gli obiettivi della spedizione nel mondo dei dati sono:
- scoprire come sono stati spesi finora i fondi europei;
- indagare sul perché, attualmente, il cantiere è inattivo;
- raccogliere informazioni sull’utilizzo futuro delle risorse finanziarie a disposizione del Comune di Termoli;
- restituire il valore sportivo, ma anche storico e affettivo, che la piscina del parco ha sempre rappresentato per la comunità locale la quale ricorda nostalgicamente i momenti di svago, sport e immersione nella natura trascorsi, all’interno della struttura, negli anni ’70 e ‘80;
- condividere, cooperare e scambiare conoscenze per accrescere la valorizzazione del territorio termolese e delle sue potenzialità turistiche;
- stimolare la consapevolezza che il turismo è un attore ineludibile per la crescita sociale ed economica di un territorio.
La data expedition si è spostata, poi, su altri siti web https://www.comune.termoli.cb.it e https://www.primonumero.it; abbiamo quindi riassunto in breve i diversi articoli e captato le informazioni necessarie, esprimendo liberamente le nostre idee. Il settore Cultura e Turismo ci ha affascinato da subito e, poiché siamo una regione decisamente piccola, ma con caratteristiche a dir poco uniche, l’obiettivo che vorremmo perseguire è quello di farla conoscere a tutti. Quest'area possiede diverse potenzialità dunque sarebbe auspicabile che divenisse uno dei principali luoghi di affluenza turistica, provenienti da varie zone d'Italia.
A tal fine il team StileLibero ha intenzione di promuovere diverse iniziative per mobilitare le autorità competenti affinchè si focalizzino sui problemi persistenti, con la speranza che l’offerta turistica venga implementata.