
- Motivazioni e obiettivi
Il nostro progetto è mosso dalla volontà di migliorare un’ampia zona di circa 35000 m2 antistante la stazione di Pescara che attualmente è un parcheggio asfaltato e toglie l’opportunità alla cittadinanza di fruirlo come uno spazio verde urbano di inclusione sociale.
Lo scopo è il miglioramento di tale area urbana al fine di restituire alle persone uno spazio di aggregazione da utilizzare per scopi sociali, culturali e ricreativi.
Nell'area del parco urbano vorremmo valutare la fattibilità di una struttura di interscambio dei mezzi pubblici per favorire la mobilità sostenibile.
- Dati e informazioni trovate
In questa fase iniziale, poiché il progetto non risulta ancora iniziato, quindi in assenza di dati qualitativi e quantitativi, il team ritiene che occorrerà indagare sulle motivazioni amministrative riguardanti il blocco del finanziamento.
Avremo bisogno di dati statistici e diagrammi temporali eventualmente stabiliti per capire i vari step intrapresi, gli ostacoli incontrati e i futuri step da intraprendere.
Intendiamo raccogliere informazioni in modo diretto ed indiretto, chiedendo incontri, interviste ai rappresentanti delle autorità competenti e chiedendo l’accesso alla documentazione esistente.
- Prossimi passi
Ci rivolgeremo nelle nostre future attività agli enti istituzionali gestori del territorio: il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo e a tutti i soggetti che emergeranno dalle nostre ricerche. Per dare una spinta propulsiva all'attuazione pensiamo di coinvolgere anche i mezzi di comunicazione quali giornali locali, emittenti locali che possano dare voce e visibilità al nostro obiettivo.