
Il primo momento dedicato a questa nuova esperienza è stato occasione per supervisionare, monitorare e conoscere il sito online www.ascuoladiopencoesione.it . Successivamente gli studenti hanno esaminato diversi progetti aventi temi differenti riguardanti la disoccupazione, la competitività delle imprese, la cultura e il turismo. Il team è chiamato Ferrara Furiosa, nome della città in cui viviamo e dall’opera scritta dal famoso poeta Ludovico Ariosto.
Gli alunni partecipanti, in modo del tutto indipendente, si sono divisi i ruoli e i compiti da svolgere in modo tale da portare a termine il lavoro assegnato entro limiti prefissati. Durante l’ultimo incontro, si è discusso su quale progetto prendere parte. Le possibili scelte erano: Il restauro e la riqualificazione di Piazza Ariostea, la Grande Cornice Verde, la Fondazione Carlo Rambaldi con il museo del cinema e attività correlate all’espansione del mercato Medio Orientale. Al termine della discussione, vi è stata una votazione e si è deciso di partecipare attivamente al progetto su Carlo Rambaldi a Vigarano Mainarda (FE), poiché si è notato un particolare coinvolgimento da parte degli studenti riguardo all’attività e individuando in tale proposito un ottimo esponente di monitoraggio durante il corso del progetto.
Si tratterà di una sala museale con accesso diretto dall’esterno e quindi completamente indipendente rispetto alla scuola primaria adiacente, dedicato all’artista Carlo Rambladi. Lo spazio sarà interamente dedicato al periodo vigaranese, a quello romano e a quello americano, seguendo quella linea emozionale orientata a dare concretezza all’immaginazione. Sarà dunque un percorso articolato come un viaggio introspettivo, caratterizzato da laboratori e momenti attraverso i quali gli spettatori assisteranno alle attività di professionisti ed esperti di discipline come la meccatronica.
Tale progetto è stato preferito rispetto agli altri, principalmente per poter valorizzare e potenziare al meglio ciò che ci circonda. Il Museo offrirà un’esauriente documentazione con descrizioni scritte, materiale iconografico e con autentici reperti suggestivi, tra cui la mano e il braccio di “King Kong”, oltre ad una serie di personaggi in fase di studio ed a diversi attrezzi di lavoro datati.
Gli obiettivi prefissati dagli studenti sono quelli della visione in diretta dello spostamento e trasferimento della mano e braccio di “King Kong” direttamente da Roma, verificare i vari pagamenti effettuati durante l’anno, gli attivi e i passivi del Museo, i fondi che verranno spesi e ricevuti ed in conclusione l’andamento finale della struttura una volta inaugurata.
Questi obiettivi verranno soddisfatti attraverso interviste o monitoraggi alle persone maggiormente coinvolte. In definitiva si può affermare che la ricerca è principalmente rivolta alla comunità, ad altre classi dell’Istituto e ad altre scuole, in modo tale da consentire e garantire la consapevolezza di ciò che accade intorno a noi.
IL LOGO E' STATO PENSATO COME LA RAPPRESENTAZIONE DI KING KONG SU UNA DELLE TORRI DEL SIMBOLO RAPPRESENTANTE LA NOSTRA CITTA’, IL CASTELLO ESTENSE.
I siti da cui abbiamo attinto le informazioni sono:
https://www.dati.gov.it/
https://www.comune.vigarano.fe.it/museo-rambaldi/
http://www.fondazioneculturalecarlorambaldi.it/
https://opencoesione.gov.it/it/
https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara