
Il monitoraggio della Pedemontana della Piana di Gioia Tauro ci interessa particolarmente perchè si tratta di un'opera che consentirebbe la mobilità, l'integrazione e lo sviluppo di tutti i Paesi che la stessa intende collegare ed in cui noi ragazzi viviamo. L'obiettivo della nostra ricerca è quello di comprendere, innanzitutto, la ragione per cui questa sia un'opera infinita, iniziata oltre dieci anni orsono e mai ultimata.
Di quest'opera, da articoli di giornale, sappiamo che è stata ideata già negli anni '70, che è iniziata il 23.06.2006 e che avrebbe dovuto concludersi entro il 27.01.2011. Sappiamo, inoltre, che, di fatto, non si è conclusa per problematiche anche giudiziarie insorte con la prima impresa che avrebbe dovuto effettuare i lavori di costruzione. Per la realizzazione della stessa è stata stanziata la somma di E. 27.632.000,00, - di cui il 75% finanziato dalla UE, il 17% dal Fondo di Rotazione e l'8% dalla Regione Calabria -, e sono stati già effettuati pagamenti per E. 20.194.577,41. L'obiettivo della costruzione di questa infrastruttura è quello di favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alla rete principale. I soggetti interessati all'opera sono la Regione Calabria, la Provincia di Reggio Calabria e i Comuni facenti parte della Comunità Montana e sarà a loro che ci rivolgeremo per reperire tutti i documenti ufficiali della Pedemontana.
Dopo avere esaminato il progetto dell'opera, le varianti allo stesso apportate, nonchè i documenti giudiziari attestanti la controversia insorta con l'impresa incaricata dei lavori di costruzione, ci recheremo a fare un sopralluogo sulla parte di opera già costruita e sui territori dove dovrebbe sorgere ed intervisteremo tutti i Sindaci dei Comuni interessati, anche al fine di sensibilizzare Amministrazione e Comunità sulla importanza della ultimazione della Pedemonatana, per garantire e migliorare la mobilità, l'integrazione e lo sviluppo dei nostri Paesi.