DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONE
Curiamo il progetto sul monitoraggio civico della Chiesa del Gesù. Meglio nota come Casa Professa, l’edificio sacro è un meraviglioso esempio di barocco siciliano, ubicato in pieno centro storico dove vi sono numerosi altri siti di interesse storico-artistico. In qualità di futuri operatori nel settore turistico, abbiamo deciso subito il tema cultura e turismo. La necessità di tutelare le preziose testimonianze del passato e di renderle fruibili ai cittadini ha spinto il nostro team a scegliere Casa Professa.
DESCRIZIONE FASI SIGNIFICATIVE DELLA RICERCA
il restauro come ci ha ampiamente esposto il rettore Padre Walter Bottaccio, da noi intervistato, ha riguardato gli elementi lapidei, gli stucchi e le dorature delle volte della chiesa, della sagrestia e dell’oratorio del sabato. Altri interventi hanno interessato il materiale ligneo della sagrestia ed in particolare i paramenti sacri affidati alla restauratrice della sovrintendenza Roberta Civiletti che gentilmente ci ha illustrato il suo lavoro.Il progetto è concluso, manca da restaurare la cupola e speriamo si possa restaurare al più presto. il restauro è stato possibile grazie ai finanziamenti europei, Por 2000/2006 ( Per un importo di 6 milioni di euro) la direzione è stata affidata per la parte architettonica a Graziella Marino, per la parte storico artistica a Giovanella Cassata. Il restauro e il riuso dei suoi annessi a spazi museali è stato eseguito dalla ditta AR di Padova.
PROPOSTE E FOLLOW UP
Siamo i futuri operatori del settore turistico, speriamo che un giorno la pandemia diventi un ricordo lontano, la gente continuerà a viaggiare e Casa professa tornerà a lasciare senza fiati chi vi entra per la prima volta. Per questo proponiamo di sviluppare itinerari turistici. Itinerari storico-artistici alla scoperta dei meravigliosi esempi di arte barocca presenti in Sicilia o magari, visto che Casa Professa è citata nel celebre romanzo “il Gattopardo”di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, anche un itinerario alla scoperta dei luoghi del romanzo. Stipulare collaborazioni con agenzie del posto e compagnie di navi da crociera,quindi, proponiamo di mettere in luce e dare la giusta importanza a questo magnifico edificio sacro.
![](https://dev.asoc.bbsitalia.com/sites/default/files/immagini_pitch/EDECE540-0D1B-4BEC-8AAD-725EDFD4EF31.png)