
1) Motivazioni e Obiettivi
L’isola d’Elba, una delle mete turistiche estive più importanti della Toscana, pur disponendo di un aeroporto da oltre 50 anni, risulta poco accessibile soprattutto per il turismo internazionale. A livello nazionale dal 2001 al 2018 il traffico passeggeri è più che raddoppiato passando dai 90.209.768 del 2001 ai 184.810.849 del 2018 raddoppio dovuto quasi esclusivamente all’aumento esponenziale del traffico generato dalle compagnie low cost mentre per quanto riguarda i movimenti siamo passati dai 1.238.179 del 2001 ai 1.413.466 del 2018 con un aumento di “solo” il 14% che evidenzia come nel periodo analizzato si sia puntato esclusivamente sulla strategia aziendale del riempimento maggiore degli aeromobili. Questa strategia è stata attuata con un’opportuna politica di riduzione dei prezzi praticati e resa possibile grazie al contemporaneo contenimento dei costi, stimolo al settore partito dalle compagnie low cost. Nello stesso periodo nello scalo dell’Elba, come dimostra la tabella 1, la situazione è completamente diversa: il traffico commerciale generato da servizi di linea e charter dopo una sostanziale costanza di passeggeri tra il 2001 ed il 2010 si è prima notato un significativo aumento dei passeggeri nel quinquennio 2011-2015 per poi assiste ad un drammatico calo negli ultimi tre anni. La tabella 2 invece mostra che il traffico relativo al servizio di aerotaxi ha visto nel tempo una sostanziale stabilità dei dati ad eccezione di alcuni anni anomali. Le domande che ci poniamo sono tante ed in particolare: ”Quali sono le potenzialità dell’aeroporto di Marina di Campo?” “Perché lo scalo elbano non ha beneficiato del boom del trasporto aereo che si è avuto a livello nazionale dal 2001 al 2018?” “Forse il problema dello scalo elbano è la pista troppo corta o esistono altri problemi strutturali?” “Perché il servizio di linea invernale è stato attivo solo per qualche anno?” “Perché le compagnie low cost non volano sull’Elba?” “Perché la Regione ed i comuni elbani non hanno mai investito risorse per risolvere il problema?” “Il traffico generato ed il prezzo pagato dai residenti durante il periodo invernale è sufficiente a garantire il servizio o necessita di sovvenzioni per il suo mantenimento?” “Se no, a quanto ammonterebbero queste sovvenzioni e possono essere rese disponibili in maniera continuata?” “Le associazioni legate al settore turistico sono interessate e possono contribuire per il mantenimento del servizio?”
2) I Dati
ELBA – MARINA di CAMPO |
||||
Serie Storica – Traffico Commerciale |
||||
ANNO |
MOVIMENTI |
Variazione anno precedente % |
PASSEGGERI |
Variazione anno precedente % |
2001 |
835 |
-25,84 |
14690 |
-22,39 |
2002 |
539 |
-35,45 |
9821 |
-33,14 |
2003 |
615 |
14,10 |
8372 |
-14,75 |
2004 |
661 |
7,48 |
11967 |
42,94 |
2005 |
772 |
16,79 |
13495 |
12,77 |
2006 |
756 |
-2,07 |
12804 |
-5,12 |
2007 |
835 |
10,45 |
12397 |
-3,18 |
2008 |
563 |
-32,57 |
10360 |
-16,43 |
2009 |
498 |
-11,55 |
9212 |
-11,08 |
2010 |
445 |
-10,64 |
9112 |
-1,09 |
2011 |
718 |
61,35 |
11760 |
29,06 |
2012 |
738 |
2,79 |
13494 |
14,74 |
2013 |
650 |
-11,92 |
13475 |
-0,14 |
2014 |
862 |
32,62 |
15508 |
15,09 |
2015 |
1383 |
60,44 |
17009 |
9,68 |
2016 |
1148 |
-16,99 |
9548 |
-43,87 |
2017 |
1002 |
-12,72 |
9385 |
-1,71 |
2018 |
296 |
-70,46 |
1026 |
-89,07 |
Tabella 1 |
ELBA – MARINA di CAMPO |
||||
Serie Storica – Traffico Aerotaxi |
||||
ANNO |
MOVIMENTI |
Variazione anno precedente % |
PASSEGGERI |
Variazione anno precedente % |
2001 |
183 |
- |
420 |
- |
2002 |
168 |
-8,20 |
326 |
-22,38 |
2003 |
365 |
117,26 |
1384 |
324,54 |
2004 |
184 |
-49,59 |
435 |
-68,57 |
2005 |
158 |
-14,13 |
302 |
-30,57 |
2006 |
181 |
14,56 |
382 |
26,49 |
2007 |
247 |
36,46 |
478 |
25,13 |
2008 |
65 |
-73,68 |
105 |
-78,03 |
2009 |
88 |
35,38 |
166 |
58,10 |
2010 |
157 |
78,41 |
285 |
71,69 |
2011 |
224 |
42,68 |
321 |
12,63 |
2012 |
182 |
-18,75 |
210 |
-34,58 |
2013 |
158 |
-13,19 |
222 |
5,71 |
2014 |
152 |
-3,80 |
326 |
46,85 |
2015 |
270 |
77,63 |
429 |
31,60 |
2016 |
195 |
-27,78 |
358 |
-16,55 |
2017 |
148 |
-24,10 |
158 |
-55,87 |
2018 |
225 |
52,03 |
308 |
94,94 |
Tabella 2 |
3) Il Punto di Arrivo
La ricerca ha lo scopo di capire se le misure previste per l’ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo siano capaci di produrre l’effetto di attirare maggiore traffico per movimenti e passeggeri in modo da portare il livello di servizio a quello degli scali delle piccole isole nazionali ed estere per quanto riguarda l’aspetto turistico e parallelamente se il rilancio dell’aeroporto isolano possa avere un risvolto positivo anche durante i mesi invernali per aumentare l’offerta di mobilità per i residenti. In sintesi le domande che dovranno trovare risposta sono: “Il progetto finanziato con i soldi pubblici riuscirà a risolvere l’atavico problema dell’aeroporto?” “Si riuscirà ad attrarre in maniere stabile compagnie tradizionali e low cost per assicurare il servizio estivo ed invernale o occorrerà implementare altre strategie?” “Che benefici ci saranno per il settore turistico elbano e per la mobilità dei residenti sia in termini di costi sia in termini di accessibilità?”
- La nostra ricerca disegnata : https://drive.google.com/open?id=1Syz0iF-v8edf8mH6UtQutlv8DjXaRL4