
Abbiamo raccolto i dati riguardanti il progetto consultando i siti web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del MIBAC, consultando tutti i dettagli del Bando di gara telematica. Abbiamo scaricato e consultato 34 documenti tra: Bando di gara, Disciplinare di gara, Atti di aggiudicazione, Determina di nomina della commissione di gara, Curriculum commissari, Verbali, Documentazione tecnica, Determina a contrarre, Attestato sopralluogo 3 Giugno 2019.
Di seguito si riassumoni i dati più significativi:
Ente Appaltante: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Responsabili del procedimento: Franchini Maria
Importo Complessivo a base di gara, compresi gli oneri per la sicurezza, (IVA esclusa): € 2.771.893,68
Lotto n. 1: Lavori di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico delle Mura Messapiche a Manduria (TA)
CIG: 7828060F74
CUP: F82C14000350007
Importo Oneri Sicurezza: € 80.000,00
Tipologia Appalto: Lavori
Procedura: Procedura aperta
CPV: 45454100-5 - Lavori di Restauro
Categoria: OG2 - Restauro e Manutenzione di Beni Immobili sottoposti a tutela
Classe: IV - Fino a € 2.582.000,00
Criterio di Aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Data Pubblicazione: 3 Giugno 2019 - 12:30:00
Dal sito OpenCoesione abbiamo estrapolato i seguenti dati:
Ambito di Programmazione: FESR - Fondi Strutturali 2014-2020
Programma: PON FESR Cultura e Turismo
Asse: Rafforzamento delle dotazioni culturali
Obiettivo Specifico: Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione
Suddivisione percentuale soggetti finanziatori: 75% Unione Europea e 25% Fondo di Rotazione
Inizio Previsto: 1 Settembre 2019
Fine Prevista: 1 Novembre 2020
* * * * *
Alla luce dei dati su descritti la scelta del progetto ci appare ancor più interessante perchè i lavori dovrebbero svolgersi e concludersi, pressochè, nell'arco temporale del nostro percorso. Il nostro obiettivo sarà quindi di monitorare l'avanzamento dei lavori non solo consultando i documenti ufficiali, interrogando i soggetti attuatori, bensì anche e soprattutto facendo diversi sopralluoghi sul sito per documentare la progressione dei lavori.