![](https://dev.asoc.bbsitalia.com/sites/default/files/immagini_data_journalism/d86801ef-3333-408b-86a5-5a241868c094.jpg)
Il nostro Team, Greenway dell’Istituto Duca Abruzzi - Libero Grassi di Palermo, ha deciso di svolgere la ricerca partendo cercando le piste ciclabili esistenti in varie città d’Italia per confrontarle con quelle di Palermo. Innanzitutto ognuno di noi ha scelto una città italiana capoluogo di provincia, mettendo in rapporto i chilometri di piste ciclabili presenti con l’estensione del territorio considerato in chilometri quadrati.
Dall’analisi dei dati, è emerso che le città del Nord Italia hanno un numero maggiore di piste ciclabili rispetto alle città del Sud Italia. Ciò vuol dire che, per mettere al pari nord e sud Italia, occorre incentivare il numero di piste ciclabili anche al Sud, per far sì che aumenti la mobilità sostenibile e la tutela dell'ambiente. Prendendo in esame, ad esempio, le città di Padova, Reggio Emilia e Bologna, è emerso che sono “città a misura d’uomo”, più facilmente percorribili in bicicletta. Il comportamento virtuoso di questi capoluoghi deve essere di esempio perchè anche tutte le altre città e specialmente Palermo siano ugualmente “virtuose”.E’ necessario dunque fare un salto di qualità, per sviluppare e incrementare la mobilità ciclabile e per garantire anche la sicurezza di chi si sposta in bici. Tale incremento può avvenire utilizzando adeguatamente i fondi europei, che come sappiamo sono destinati in via principale alle regioni del Sud. Tutto ciò può servire anche a mandare un messaggio chiaro di cambiamento in positivo a chi vive nelle città.
Di seguito, riportiamo i dati raccolti e relative alle varie città:
CITTA’
ESTENSIONE TERRITORIO
KM PISTE CICLABILI
Perugia
499,9 km2
71 km
Roma
1285 km2
1690 km
Napoli
119 km2
161 km
Palermo
158,9 km2
43 km
Venezia
414,6 km2
24 km
Milano
181,1 km2
255 km
Reggio Emilia
230,7 km2
104,3 km
Genova
243 km2
30 km
Trieste
82 km2
71 km
Firenze
102,4 km2
90 km
Torino
130,2 km2
60 km
Cagliari
85,45 km2
51 km
Catania
182,9 km2
127 km
Reggio Calabria
196 km2
71 km
Padova
92,85 km2
162 km
Dopo aver svolto la ricerca e aver raccolto i dati, insieme alla docente di informatica abbiamo studiato la migliore soluzione per trasformarli in vari grafici, tra i quali noi ne abbiamo scelto due da caricare sul report.
Il primo grafico illustra il rapporto tra piste ciclabili e territorio ed un secondo confronta le piste ciclabili con il territorio.