
Il team è composto da ragazzi adel settore accoglienza turistica che hanno partecipato con uno spiccato entusiasmo e volontà di vincere.
L'attività è stata e verrà svolta sotto la supervisione delle nostre prof.sse Anna Maria Giallombardo e Serafina Sallemi,con loro abbiamo visto parecchi video che spiegavano a tutti come funzionasse il progetto ASOC (A Scuola di Open Coesione)
.Tali video sono stati di grande aiuto per capire meglio il funzionamento di ASOC , e al termine di tutti i video le classi si sono divisi in gruppi,ognuno di noi si è rimboccato le maniche e tramite il sito www.opencoesione.gov.it abbiamo cercato il progetto da scegliere per ASOC. i progetti che hanno suscitato maggiormente il nostro interesse erano diversi . La decisone di fare una votazione, e fu da qui che scegliemmo il progetto da monitorare:
Adattamento museale di alcuni spazi per rappresentazioni di espressioni artistiche contemporanee ed allestimento mostra inaugurale sulle avanguardie russe - ALBERGO DELLE POVERE
Gli studenti era molto entusiasti al pensiero di lavorare su questo progetto ,dato che il sito relativo al progetto di cui si intende effettuare il monitoraggio è a poca distanza dalla scuola, un edificio di grande interesse culturale che di recente è stato adattato per accogliere delle mostre
Ad ognuno di noi è stato dato un ruolo con dei rispettivi compiti
PROJECT MANAGER E HEAD OF ESEARCH:BESA,GALLO,GAROFALO,NOTO,CIACCIO,MARTINI,ALAIMO,ALAMIA,FIAMMINGHI
stabiliscono un piano di lavoro con scadenze per la consegna dei contenuti elaborati dal resto del team ● raccolgono gli elaborati del team almeno una settimana prima della deadline per controllare che sia tutto coerente con le decisioni prese durante la lezione ● compilano il Report di Lezione 1 sul sito www.ascuoladiopencoesione.it, attraverso l’account del Team classe
SOCIAL MEDIA MANAGER: LO MONACO,DI GIOVANNI,LO COCO,SCLAFANI,BARCELLONA,LEONE,DI SALVO
si occupano di creare e mantenere una presenza online riconoscibile
CODER: SANTORO,RASA,CASTRONOVO,BIONDO,BUFFA,TERESI,CATANESE,DURANTE
estraggono e ripuliscono i dati, li controllano e li cercano ancora
SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER INSIEME:creano l’account Google del team ● creano gli account social del team
DESIGNER:TUMMINELLO,BESA,MONACHELLO,FERRO,KANDLI,PRESTIGIACOMO, MANCINO, NOTO
elaborano un logo rappresentativo del tema e del progetto scelto per la ricerca.
STORYTELLER: CASTRONOVO, PRIOLO, TERRANA, SCHIFAUDO SCARPULLA,BRANCATO,MONTICCIOLO,NOVARA, SCARPULLA,,
sulla base di quanto fatto in classe, progettano e disegnano le tappe previste per la ricerca di monitoraggio ovvero mettono insieme dati, informazioni, immagini e ricerche per costruire una storia
ANALISTA E HEAD OF RESEARCH INSIEME: COSENZA, VITTI, COSTANZO, LO VERDE, GASPARIN ,
organizzano il Dossier di Ricerca sul proprio spazio di Google Drive e compilano lo schema di “Research Design” fornito nella pagina lezione. Il Dossier di Ricerca e il file di Research Design saranno importanti per l’organizzazione interna del vostro team, per cui devono essere sempre accuratamente aggiornati e condivisi.
BLOGGER: PALMISANO GIURINTANO, DI GIOVANNI, OLIVA, SERIO
si occuperanno di prendere nota di ogni movimento svolto dalla classe (grazie ad esso gli storyteller possono lavorare con più facilità);
Una volta scelto il progetto e formato il nostro team, mancava ancora qualcosa di fondamentale, qualcosa che ci caratterizzasse, che illustrasse in poche parole i nostri obiettivi: mancava un nome. Il nome sarebbe dovuto nascere dall’esigenza di racchiudere in una sola parola l’essenza del nostro progetto la promozione della nostra scuola .. Dopo aver dibattuto e riflettuto abbiamo accettato all’unanimità "Piazza's Monitoring", in quanto rappresentativo del nostro scopo, ovvero quello di coltivare attraverso il nostro percorso di studi la cultura e le opportunità della nostra terra, ed in particolare della nostra città natale, valorizzando monumenti ed edifici storici, che oltre a gonfiare d’orgoglio il nostro petto palermitano potrà sicuramente creare nuove prospettive lavorative. Ci siamo occupati, infine, della creazione di tutte le pagine social e di un sito web, necessari per la pubblicità del nostro progetto, e dello sviluppo del canvas, schema grafico in cui possiamo sintetizzare e mettereafuocogliobiettivielecaratteristichedelprogettosceltoperpresentarloalmeglio. Il nostro lavoro è stato coordinato e guidato dalle nostre docenti che ci ha spronati a collaborare e a “fare squadra”, competenza fondamentale, e forse ancora carente nel gruppo, su cui ci concentreremo per svolgere al meglio il nostro progetto, non solo per la nostra formazione personale, ma anche per il bene della nostra città, sperando di riuscire a farle rivestire un ruolo ancora più rilevante nel panorama culturale