
Abbiamo scelto questo progetto perchè riteniamo fondamentale per il rilancio del nostro territorio, partire dalla cultura.
Infatti il cuore pulsante, che raccoglie il patrimonio culturale di Ozieri è il Museo Civico Archeologico delle "Clarisse" e da questo pensiamo possa ripartire l'economia del nostro territorio.
Il titolo del progetto "Past in the future" racchiude la nostra filosofia, il nostro futuro infatti sta nella valorizzazione della storia millenaria del nostro territorio.
Il logo racchiude quattro elementi fondamentali, la Pisside,il Museo, la lingua utilizzata per descrivere l'idea e i caratteri utilizzati;
la Pisside è un antichissimo reperto archeologico, rappresentativo della Cultura di S. Michele (4000-3200 a.C)., nella cui grotta omonima è stata rinvenuta, dando il nome a l'era geologica del Neolitico recente della Sardegna; Il Museo è il simbolo che rappresenta la nostra idea di sviluppo economico; la lingua come veicolo di conoscenza e catalizzatore di multiculturalità; i caratteri utilizzati indicano la pluralità e diversità come valore.
Presentazione e ruoli del Team:
Frequentiamo la IV A e IV B del corso Telecomunicazione dell'IIS Fermi di Ozieri;
- Manager Alessandro Filia, Sonia Bianchina
- Coordinatori Gabriele Mesina, Daniele Amaranto
- Social media manager Alessandro Mereu, Cristian Ara
- Coder Matteo Polo, Giorgia Arcadu
- Designer Gabriele Argiolas, Alessio Craba, Mario Sarobba, Zidda Francesca, Giovanni Aisoni
- Storyteller Bruno Mele, Sini Sofia, Gabriele Sechi, Alessandro Filia, Della Pina Luca, Zaharia Bianca, Dore Diego,Dui Maura
- Analista Cristina Amadori, Loddoni Lorenzo
- Menager Analista Antonio Corveddu
- Blogger Marco Sarobba, Valeria Mariani
Nell'affidare gli incarichi ci siamo basati sulla volontarietà dell'incarico, solo quando non ci sono stati volontari a ricoprire i ruoli, i docenti hanno fatto delle proposte sulla base delle inclinazioni di ciascuno di noi.
Dopo le prime informazioni ricevute abbiamo iniziato a lavorare divisi per gruppi, per individuare il progetto su cui focalizzarci; democraticamente abbiamo votato e scelto la proposta più votata.
Divisi per gruppi e compiti, abbiamo lavorato per individuare il nome del Team, creare il logo, ed imbastire un racconto che descrivesse la nostra scelta. I Social Media Manager ed i Blogger hanno creato il sito e le pagine sui social per la divulgazione della nostra iniziativa.
Dati sul monitoraggio dell'Adeguamento Espositivo del Museo Archeologico Civico delle Clarisse.
Finanziamento totale ammonta ad € 197737,32, l'inizio dei lavori di restauro era previsto per il 01 marzo 2013, l'inizio effettivo, invece è stato il 06 giugno 2013;
la fine prevista dell'intervento era il 05 ottobre 2013 che ha coinciso con la fine effettiva.
Si tratta di un restauro del Museo Archeologico delle Clarisse, nel Comune di Ozieri, programmato dalla Regione Autonoma della Sardegna con obiettivo di valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività del territorio.
Il beneficiario dell'iniziativa è il Comune di Ozieri che è anche chi ha attuato l'iniziativa.