
Mercoledì 25 Novembre,al liceo Francesco Scaduto di Bagheria si è svolto il primo incontro della IV DU.
Durante la prima parte dell'incontro è stato spiegato in cosa consiste il progetto Opencoesione,quali sono gli obiettivi da raggiungere e il lavoro da svolgere.
Abbiamo guardato dei video che ci hanno aiutato a comprendere al meglio ciò in cui ci stavamo addentrando.
Dopo l’introduzione e dopo aver individuato i vari punti da svolgere, si è iniziato subito a lavorare: la classe, si è quindi divisa in quattro gruppi per svolgere il primo punto del lavoro: ovvero la ricerca di un progetto di qualsiasi tipo stanziato con i fondi europei sul territorio. Dopo che ogni gruppo ha scelto un progetto da monitorare, l’ha esposto al resto della classe, spiegando in cosa consistesse e il motivo per il quale è stato scelto, ed in questo caso è stato scelto il progetto “acque reflue’’ essendo un tema attuale e verso il quale la comunità bagherese è molto sensibile
Scelto il progetto ed enunciate le cause per la quale quest'ultimo è stato fatto si è proseguito con la visione dei vari ruoli da interpretare:
• Project Manager e head of research;
• Storyteller;
• Designer;
• Coder;
• Analista e head of research;
• Blogger;
• Social media manager e coder.
Si è deciso di terminare l'incontro lasciando libera riflessione sul ruolo che ognuno avrebbe voluto ricoprire.Nei giorni successivi il gruppo si è riunito nuovamente e durante questo incontro sono stati assegnati i ruoli e gli alunni hanno avuto modo di visionare i compiti a loro assegnati in questa prima fase, in base al ruolo rivestito,in modo da rispettare la scadenza del 15 Dicembre. All’inizio di questo primo incontro, parte del tempo è stato dedicato al confronto per la scelta di un nome che rappresenta a pieno il tema principale della ricerca. All’unanimità, come nome del team, è stato scelto ‘’SAVE WATER’’.
Nello specifico, abbiamo scelto di occuparci del recupero delle acque reflue depurate,ovvero acque utilizzate nelle attività domestiche, industriali o agricole, che contengono sostanze organiche e inorganiche contaminanti e a volte tossiche,che possono recare danno all'ambiente. Dopo una certa quantità di sostanze inquinanti infatti,i terreni,i mari,i fiumi e i laghi,non sono capaci di autodepurarsi. Questo è un progetto attualmente in corso, del quale valuteremo l’efficacia dell’avanzamento. La comunità Bagherese e quella di alcuni paesi limitrofi, è sensibile a tale argomento tanto che in alcuni periodi dell'anno viene data risonanza attraverso canali mediatici (post di diffusione di notizie ,foto)
Gli obiettivi sono:
•Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo;
•migliorare la sensibilità della comunità verso le problematiche ambientali;
•Miglioramento e adeguamento delle opere relative al recupero delle acque reflue.