Il Team “Ferrara Furiosa” ha condotto uno studio sulla fondazione Carlo Rambaldi e sull’apertura del Museo
del cinema: la struttura offre un arricchimento culturale sulla vita e sulle opere dell'autore. La sala museale
è dedicata a tre periodi specifici: vigaranese, romano e americano e i visitatori potranno assistere a
laboratori e ad attività di specifiche discipline. Grazie all'arrivo della mano di King Kong e all'intervista del
figlio il Team è stato in grado di concretizzare la ricerca. L'obiettivo è stato quello di monitorare i flussi
economici destinati all’iniziativa per valorizzare meglio ciò che ci circonda, sapendolo sfruttare nel migliore
dei modi. Il museo è stato realizzato con l'aiuto di finanziamenti privati e la sponsorizzazione del Comune
della città ospitante.
Abbiamo scelto, tra i tanti da monitorare, il progetto relativo alla Fondazione Carlo Rambaldi perché ci sembrava importante conoscere meglio e approfondire la storia e le opere di un grande personaggio del cinema internazionale che è, ancora oggi, così legato al nostro territorio.
Abbiamo raccolto informazioni relative ai fondi e all’apertura del museo grazie al web, alcuni video ma soprattutto grazie ad alcune interviste a persone direttamente coinvolte, tra i quali lo stesso Victor Rambaldi, figlio di Carlo e presidente della Fondazione.
Alcuni componenti del nostro Team si sono recati direttamente a Vigarano Mainarda (FE), dove sorge il museo stesso, per attendere l’arrivo da Roma della famigerata mano di King Kong, uno dei fulcri attorno cui ruota tutta l’esposizione mauseale.
ASOC ci ha dato la possibilità di essere cittadini consapevoli attraverso il monitoraggio civico. Siamo interessati nel continuare a seguire la Fondazione Carlo Rambaldi, per capire se otterrà un ottimo feedback, e se effettivamente sarà un valore aggiunto per la comunità. Continueremo ad osservare i Fondi nazionali destinati a questo museo, controllando le statistiche di gradimento da parte dei visitatori. Infine se ci sarà l'opportunità, andremo inoltre a verificare di persona l'efficacia del progetto. Osserveremo le future evoluzioni e le nuove proposte della Fondazione e porteremo avanti l’opera di monitoraggio accertandoci che il miglioramento di cui è stata oggetto la struttura prosegua.
