Soluzioni e Idee
Affidamento a gestione privata ad esempio ad una cooperativa composta da giovani guide turistiche ed esperti del settore dei beni culturali.
Soggetto programmatore: Regione Puglia
Soggetto Attuatore: Comune di Manduria
Beneficiario: Comune di Manduria
TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
Costo pubblico: 669.914,97 € (così ripartiti: Unione Europea 455.914,97 € Cofinanziamento nazionale 77.710,00€ Regione Puglia 136.663,00 €)
I lavori sono stati ultimati nel 2015 ed il relativo certificato di collaudo ha consentito di poter adibire l’immobile a sede museale e promozione del territorio
Attualmente sono presenti i reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Manduria a seguito di scavi ed interventi di pubblica utilità.
Risultati
Intervento utile ma presenta problemi - Ha avuto alcuni risultati positivi ed è tutto sommato utile, anche se presenta anche aspetti negativi
Punti di debolezza
Il Museo risulta aperto solo per poche ore della giornata. Manca una visione manageriale e una integrazione con altre attrattive turistiche del territorio: si pensi al Parco delle Mura Messapiche e alla Fonte Pliniana.
Punti di forza
Asset per lo sviluppo del turismo culturale del territorio di Manduria
Rischi
Rischio che rimanga un contenitore valido solo per una conservazione e documentazione dei reperti e non per una diffusione e valorizzazione del patrimonio artistico-archeologico della civiltà messapica.
L'INDAGINE
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Visita diretta documentata da foto e video
L'indagine è stata condizionata dalle limitazioni alla mobilità dovute al Covid-19 che non ha permesso la realizzazione di una conferenza (già programmata) con la partecipazione di rappresentanti della amministrazione locale, di operatori culturali e imprenditori del settore turistico
