
ANALIZZANDO IL MUSEO…
La nostra classe ha deciso di analizzare i dati del progetto relativi alla tematica di cultura e turismo, riguardanti la restaurazione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Abbiamo scelto questo progetto per sostenere il restauro e la conservazione delle nostre bellezze artistiche, così che tutti possano beneficiarne ed esaltarne l’importanza.
Questo progetto si basa principalmente sull’attrazione culturale, naturale e turistica, ma anche sulla valorizzazione del patrimonio culturale e sulla restaurazione delle opere e degli impianti pubblici.
Il nostro progetto è stato realizzato nel 2014 con scadenza prevista nel 2020 e con un fondo pubblico a disposizione intorno ai €14.800.000,00.
Dopo aver studiato i dati, siamo giunti a delle conclusioni indiscutibili. Come per esempio: su 65 progetti proposti da Opencoesione, 38, quindi più della metà, sono stati portati a termine con l’utilizzo completo del saldo. Un altro esempio che possiamo fare riguarda le varie province del Lazio; prendendo come punti di riferimento la capitale Roma e la provincia di Latina, abbiamo notato che quest’ultima ha a disposizione un saldo maggiore per avviare i vari progetti proposti, rispetto alla prima. Inoltre siamo riusciti a confrontare il numero dei progetti in ambito culturale e turistico di Roma con quelli della città di Milano. Notiamo che Milano ha solo il 4% dei progetti per queste tematiche rispetto a Roma che ne ha il 6%.
In più abbiamo confrontato varie regioni italiane del sud, del nord e del centro. Abbiamo preso come campione la Lombardia, il Veneto, la Toscana, la Sardegna, la Campania, la Puglia e il Piemonte. Ci siamo accorti che le regioni del sud, cioè Sardegna, Campania e Puglia sono quelle con più progetti riguardanti le attrazioni, quindi prossiamo.dire che più ci spostiamo verso sud e più aumentano i progetti riguardanti le attrazioni. Nell'Italia settentrionale la regione con più progetti con il topic delle attrazioni è la Lombardia con il 0,07% poi seguono Veneto e Piemonte con 0,03%. Nell'Italia centrale il Lazio con il 0,07% è la regione con più progetti rispetto alla Toscana con il 0,03%.
Abbiamo indagato sulla quantità di persone che veniva a visitare e scoprire le opere del nostro museo. Secondo le nostre indagini, il 27.1% sono adulti, il 23.9% sono giovani, il 19.6% sono giovani adulti, il 17% sono tardo adulti, il 6.9% sono giovani anziani, il 3.2% sono anziani mentre il 2.3% sono adolescenti. Tra gli adolescenti e i bambini, il 21.1% dei ragazzi che visitano il museo hanno 11 anni, il 18% hanno 6 anni, 16.4% hanno 7 e 9 anni, 14.8% hanno 10 anni mentre il 13.3% hanno 8 anni.
Dopo aver studiato i dati da noi trovati, li abbiamo inseriti in grafici statici e dinamici inerenti al tipo di informazione.