
My Clean Energy
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Ridurre l’utilizzo dell’energia in modo che lo stato possa affidarsi alle energie pulite, riducendo l’impatto ambientale
My clean energy è il gruppo che si occupa di controllare e verificare quanti edifici scolastici hanno aderito alla normativa della riqualificazione energetica, nel comune di Torino. Noi, studenti del Liceo Volta, abbiamo scelto questo progetto, perché il nostro sistema di vita sta portando all'esaurimento dei combustibili tradizionali, come il petrolio e il carbonio, provocando cambiamenti climatici irreversibili, causati da quest’ultimi. La nostra generazione essendo protagonista, in prima persona di questa crisi ambientale attuale, vorrebbe sostenere la lotta contro il riscaldamento climatico, proponendo delle soluzioni alternative come l’abbandono dell’uso dei combustibili fossili e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
La riqualificazione energetica consiste nella realizzazione di opere destinate a migliorare l'efficienza, contenendo i consumi, riducendo le emissioni di fattori inquinanti, ed utilizzando in maniera ottimale le risorse di energia.
Esempi di interventi della riqualificazione energetica sono:
- interventi per migliorare l'isolamento termico;
- installazione di pannelli solari;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e di scaldacqua;
- opere che incidono sulla prestazione energetica dell'edificio;
-
utilizzo di dispositivi per il controllo degli impianti di riscaldamento.
Questo progetto viene finanziato per metà dall'Unione europea, e per l'altra metà viene finanziato dal fondo di Rotazione dello stato: si tratta di un cofinanziamento, che punta l’aumentare dell’efficienza energetica del 32,5% entro il 2030. La prima erogazione del denaro è stata riscontrata nel 16 Luglio del 2018 con un totale di 4394,49 euro, mentre invece l’ultimo versamento di denaro è avvenuto il 17 Giugno del 2019 per una somma di 3602,04 euro. In conclusione, fino ad oggi, sono stati depositati 7.996,53 euro rispetto al complessivo costo di 345000000 euro; questi li abbiamo ricavati dal sito di Open Coesione. L'inizio previsto del progetto è il 3 Ottobre del 2019, ma a causa delle informazioni non aggiornate dopo il 17 Giugno del 2019, non si ha la certezza dell’inizio del progetto nella data prevista; in quanto la fine di questo progetto è prevista per il 2 Ottobre del 2020.
A Torino, ci sono già stati diversi progetti della stessa natura come il nostro, ma su edifici pubblici, come la riqualificazione energetica dell'involucro di Palazzo Nuovo, l’intervento di riqualificazione energetica di edifici ATC Torino in Corso Taranto, Via Mercadante, Via Cilea, Via Mascagni, Via Tartini, Via Cravero e Via Sinigaglia. Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici scolastici, nel nostro comune sono presenti due scuole: la Pascoli e la Fermi. Nonostante siano due edifici strutturalmente diversi, i progetti di riqualificazione per le due scuole hanno dato risposte ad esigenze comuni per la scuola del futuro rivelando così la possibilità per il patrimonio scolastico del nostro paese di essere trasformato e adattato alle nuove esigenze formative.
Dataset:Scuole
Territorio
Italia
Seleziona anno (anno t= anno sc. t-1 / t)
2017
Tipo dato
scuole
iscritti
Gestione della scuola
pubblica
privata
totale
pubblica
privata
totale
Ordine scolastico
infanzia
15577
7755
23332
1101604
433889
1535493
primaria
15568
1462
17030
2617596
174818
2792414
secondaria I grado
7435
641
8076
1667987
61239
1729226
secondaria II grado
5391
1578
6969
2582255
102440
2684695
Dati estratti il 22 gen 2020 11:01 UTC (GMT) da I.Stat
Il nostro sistema di vita, ormai basato principalmente sull’energia, ha portato al progressivo esaurimento dei combustibili tradizionali, ma soprattutto ai cambiamenti climatici: come l’aumento della temperatura globale, appunto causata dalle emissioni di gas serra. La necessaria lotta contro il riscaldamento climatico ha imposto all’economia globale nuovi modelli energetici. I governi attuali stanno cercando gradualmente di abbandonare l’uso dei combustibili fossili (esauribili e inquinanti) con delle fonti rinnovabili. La principale caratteristica delle fonti rinnovabili è la disponibilità e la capacità rigenerativa superiore al loro stesso consumo, che le rendono potenzialmente inesauribili. Attraverso questo progetto vogliamo incitare i paesi a rendersi conto dei disastri ambientali a cui stiamo andando incontro e intervenire attraverso il sollecitamento dei vari aspetti di questa crisi ambientale.