
Nel nostro territorio comunale possiamo riscontrare una notevole dispersione idrica che del sistema acquedottisco comunale, cioò comportando lo spreco di risorse naturali e finanziarie e i disservizi idrici nei periodi estivi.
A tal proposito si evidenzia che una ricerca di qualche anno fa ( anno 2011) quantificava le perdite aquedottistiche nella misura del 41%.
Questo problema , da quanto appurato, è riconducibile a due diversi fattori.
Il primo fattore riguarda la natura fisica del territorio ed aspetti strutturali.
In ordine a tale profilo, contribuisce alla predetta dispersione lo stato delle condotte in accaio oramai corrose nonché i frequenti movimenti del terreno.
Il secondo fattore è di tipo amministrativo poiché vi è mancanza di personale tecnico adeguato , ciò determinando la mancata contabilizzazione degli importi consumati, facendone conseguire l'inefficienza delle gestione del servizio in questione.
Dall'analisi dei dati e documenti a disposizione, abbiamo innazitutto rilevato dal sito " Opencoesione.gov.it" che il costo pubblico per gli opportuni interventi è pari ad euro 279.866,55 e di questi risulta già pagata la somma di euro 189.867,63, pari al 67%.
Queste somme fanno riferimento al Fondo dello Sviluppo e Coesione, ossia lo strumento finanziario attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo alla coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squlibri economici e sociali.
Successivamente, abbiamo rilevato che il Comune di Trivento ha rendicontato i lavori in questione per la complessiva somma di € 252.955,89 di cui € 249.161,55 come finanziamento pubblico ed € 3.794,34 come finanziamento comunale.
Pertanto, è necessario richiedere maggiori chiarimenti al Comune di Trivento, in maniera da capire i reali costi per lo svolgimento delle attività necessarie per limitare le perdite nel sistema acquedottistico comunale.
In definitiva , la finalità del nostro progetto è quella di elaborare delle proposte per tutelare un bene fondamentale quale è l'acqua del nostro territorio, incentivando ad un corretto uso della stessa e assicrandosi che la gestione del sistema acquedottistico sia efficace, efficiente ed economico.