
Il primo punto, da cui il Team "Lucciole Sorrentine" intende partire per la ricerca, sarà un incontro con la Fondazione Sorrento, che da anni si occupa di organizzare eventi culturali e turistici in città, per confrontarci sia sul successo della mostra di Leonardo, che sull' importanza del premio internazionale dedicato al tenore E.Caruso. Successivamente analizzeremo i dati disponibili presso la Regione Campania , ente programmatore, e quelli del Comune di Sorrento, ente attuatore e beneficiario del progetto. Cercheremo di capire perchè non sono state specificate date di inizio e fine del progetto, perchè il costo pubblico ,non è stato liquidato per intero, e in che modo sono stati spesi i fondi. Sicuramente ci confronteremo con il referente Istat,nostro supporter, per analizzare altri dati relativi a progetti analoghi, svolti nella Regione Campania in particolare, che in Italia in generale. Sarebbe auspicabile rivolgerci anche ai proprietari dell'Hotel Excelsior Vittoria, e capire che rilevanza ha in città la figura del tenore partenopeo, comprendere la valenza in termini economici, della scelta di marketing di valorizzare e conservare lo stato originale della stanza dove soggiornò Caruso, e prevedere un incontro anche con il propietario del Ristorante Mostra "Caruso Paolo Esposito, nel cui interno troneggiano immagini e caricature d’epoca del tenore,oggetti e ricordi appartenuti ad Enrico Caruso, e che ospita peiodicamente le " Serate Gastronomiche Culturali Carusiane”; e contestualmente contatteremo Guido D’Onofrio, considerato il più grande studioso e biografo del tenore. Il nostro obiettivo sarà non solo analizzare come sono stati spesi i fondi, ma comprendere anche se è stato conveniente puntare su due artisti, orgoglio dell'Italia nel mondo, piuttosto che sulle bellezze attrattive, naturalistiche e paesaggistiche della penisola, e se in tal modo sono stati raggiunti gli obiettivi prefissi in partenza, e cioè di aumentare l'attrattività turistica del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile, puntando ad aumentare la risonanza e la competitività internazionale.