
Siamo la 3B dell' ITET Bramante Genga di Pesaro.
Abbiamo scelto di monitorare un progetto che coinvolge un'azienda della nostra città, Acanto Comunicazione s.r.l, che si occupa dell'aspetto e della gestione comunicativa delle aziende. Il nome del nostro gruppo è CreaTeam, nato dall'unione di due parole inglesi Create e Team. I simbolismi presenti all'interno del logo sono molto semplici, ma immediati. La lampadina è il classico simbolo di rimando alla creatività, mentre gli ingranaggi all'interno simboleggiano la cooperazione e l'operatività del gruppo.
PAROLE CHIAVE:
- Innovazione
- Ricerca
- Elaborazione
COMPITI SVOLTI:
Coder:
Cercano i dati dell’azienda Acanto Comunicazione s.r.l. tramite instagram, linkedin e il sito opencoesione.
Manager:
Aiutano i gruppi per la ricerca dei lavori.
Social media manager:
Hanno creato profili twitter, instagram, g-mail e facebook.
Head of research:
Collabora con i social media manager per migliorare l’accessibilità agli account di createam e compila la scheda di research design
Designer:
Ideazione e elaborazione del logo ti CreaTeam.
Project manager:
Coordinano le ricerche dei dati e aiutano a creare gli account di CreaTeam e a rendere accessibili a tutto il gruppo usarname e password dei profili.
Analista:
Compila la scherda di research design in collaborazione con l’Head of research.
Blogger:
Hanno controllato i social e, aiutati dagli storyteller, hanno trovato una didascalia da inserire sotto i post sulle pagine internet.
Come si vede dall’immagine il finanziamento complessivo ammonta a 60.600,00€.
L’azienda Acanto Comunicazione s.r.l ha già ricevuto il 40% del finanziamento nel 2017, ovvero 24.240,00€.
Il denaro è stato stanziato per il 50% dall’unione europea, per il 35% dal fondo di rotazione e per il 15% dalla regione.
Il progetto doveva iniziare il 24 febbraio 2017, ma è partito con circa un mese di ritardo, ovvero il 22 marzo 2017.Esso doveva essere finito il 21 marzo 2019, ma è tuttora in corso di svolgimento.
Altre risorse che sono state stanziate sono quelle dei privati, che ammontano a 171.600,00€.