
Con il webinar introduttivo svoltosi lo scorso 13 gennaio è stata lanciata la seconda edizione di ASOC ETC Italia-Croazia, rivolta a scuole italiane e croate.
Al webinar (qui disponibile la registrazione) hanno preso parte i docenti delle scuole italiane e croate coinvolte, i responsabili e gli esperti dell’Autorità di Gestione e del Joint Secretariat del programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, i referenti del team ASOC e del Ministero per lo Sviluppo regionale del governo croato.
Durante l’evento sono stati illustrati gli obiettivi e gli step progettuali ed è stato inoltre effettuato l’abbinamento delle scuole italiane e croate che lavoreranno in tandem:
| IIS “Benedetti-Tommaseo” – Venezia (Veneto Region) Privatna srednja škola Aspalathos – Dugopolje (Splitsko-dalmatinska County) | 
| IIS “Volterra-Elia” – Ancona (Marche Region) Srednja škola – Duga Resa (Karlovačka County) | 
| Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” – Macerata team 1 (Marche Region) Srednja poljoprivredna i tehnička škola – Opuzen (Dubrovačko-neretvanska County) | 
| Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” – Macerata team 2 (Marche Region) Ekonomsko-birotehnička i trgovačka škola – Zadar (Zadarska County) | 
| Istituto Tecnico “Tito Acerbo” – Pescara (Abruzzo Region) Komercijalno-trgovačka škola – Split (Splitsko-dalmatinska County) | 
| Istituto Scolastico Omnicomprensivo di Guglionesi - Campobasso (Molise Region) Građevinska tehnička škola – Rijeka (Primorsko-goranska County) | 
| IIS “Boccardi-Tiberio” – Termoli (Molise Region) Prirodoslovna škola – Karlovac (Karlovačka County) | 
| Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” – Barletta (Apulia Region) Prva riječka hrvatska gimnazija – Rijeka (Primorsko-goranska County) | 
Le coppie di team-classe italiani e croati svolgeranno il percorso ASOC osservando lo stesso progetto selezionato all’interno dei programmi Interreg Italia-Croazia. Le ricerche di monitoraggio civico saranno così condotte osservando uno stesso progetto autonomamente selezionato, ma da punti di vista differenti. Ciascun team-classe potrà così analizzare ed esplorare lo stato di avanzamento e gli impatti del progetto di cooperazione transfrontaliera rispetto al proprio territorio, relazionandosi con i rispettivi attori (partner del progetto, soggetti attuatori, beneficiari), per poi confrontare i risultati del proprio monitoraggio con quelli ottenuti dal team-classe “gemellato”.
I docenti avranno l’opportunità di entrare in contatto con i rappresentanti e gli esperti del Programma, i quali supporteranno le scuole nella scelta del progetto da monitorare, fornendo inoltre informazioni dettagliate sui progetti selezionati.
I prossimi giorni vedranno l'allestimento della pagina web della Lezione 1 sulla piattaforma ASOC. Lo stesso percorso sarà effettuato sulla piattaforma ASOC croata.
*
ASOC ETC Italia-Croazia è organizzato nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione-ASOC – Dipartimento per le politiche di coesione, ed è approvato dal Comitato di Sorveglianza composto dai membri della delegazione italiana e croata e supportato dall'Autorità di Gestione Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020.
 Accedi
Accedi
 
             
             
             
             
             
               
	
            






 
                 
            
 
 
 
