Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Raccontare la ricerca di dati e informazioni

Follow the money

Follow the money

Il progetto che andremo a monitorare interessa la realizzazione dell’ultimo tronco - Di Vittorio - Capodichino - Centro Direzionale - della linea 1 della metropolitana di Napoli. Esso rientra nel Programma Regionale di Attuazione (PRA) FSC CAMPANIA cofinanziato dai FSI delle Politiche di Coesione. 

Il completamento della tratta con la stazione di Capodichino permette la chiusura dell'anello metropolitano e consente la realizzazione di una infrastruttura strategica della città di Napoli. Il progetto è in corso di esecuzione da gennaio 2018 anche se l’ inizio era previsto per il 9/12/2013, mentre la fine è programmata per il 29/12/2020, e ad oggi non sono stati versati ancora contributi. Il programmatore è la Regione Campania mentre l' ente attuatore ed il beneficiario è il comune di Napoli. Obiettivo generale è quello di accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile, sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo. 

Il progetto di completamento prevede la realizzazione di un anello ferroviario che va ad aumentare la lunghezza della tratta da 18 a 25 km e porta il numero delle stazioni a 28. Con la realizzazione della nuova stazione, il territorio ha la possibilità di svilupparsi non solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche in modo eco-sostenibile riducendo l’impatto ambientale dei trasporti urbani.

 

Dalle fonti ufficiali risulta che questo progetto ha un costo totale di  finanziamento pubblico pari a 643.100.000,00 euro, di cui 300.000.000  provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, 293.100.000 da altri provvedimenti Statali e 50.000.000 da altro finanziamento pubblico. Nell’ambito della tratta Piscinola-Capodichino il Patto per Napoli FSC 2014 - 2020 (risorse nazionali), la presidenza del Consiglio dei Ministri finanzia per euro 42.800.000,00 la progettazione e la realizzazione della galleria di collegamento tra la stazione di Capodichino e la stazione Di Vittorio.

Alla data odierna, dalle nostre fonti, risulta realizzato solo un costo di 127.366.404,59 euro ma pur essendo iniziati i lavori non è stato ancora effettuato alcun pagamento. Perchè? Questo è il primo quesito che bisogna porsi. L’opera di realizzazione è importante con un livello di spesa molto ingente. Ci chiediamo quale possa essere la motivazione di questo mancato utilizzo di fondi consistenti. La nostra città ha bisogno di infrastrutture, di lavoro, di riqualificazione del territorio e risanamento del tessuto sociale, così come emerge dal quadro consuntivo degli ambiti di programmazione dei POR.

L’oggetto della nostra indagine sarà quello di monitorare lo stato dei lavori, di controllare in che modo vengono spesi i fondi pubblici e di capire  perchè i FSC non vengono adoperati pienamente, con il rischio che possano ritornare indietro. Come cittadini vogliamo più trasparenza dalle Amministrazioni locali sulla contabilità dei lavori pubblici, perché, grazie ai Fondi Europei abbiamo la possibilità di  migliorare il nostro futuro e non vogliamo sprecarla. Cercheremo di scuotere la coscienza civica, sensibilizzando l’opinione pubblica attraverso i social media, utilizzando questionari ed eventi, e se occorre, scenderemo sul campo a parlare con la cittadinanza che, sempre più spesso, appare disinteressata e superficiale di fronte a quelli che sono i problemi di tutti, dimostrando un senso di arrendevolezza, che non favorisce certo la risoluzione dei problemi.