Noi facciamo la differenza
La ricerca in 280 caratteri:
Il progetto a cui abbiamo fatto riferimento è la salvaguardia
dell'ambiente.
Il nostro obbiettivo, partecipando a questa iniziativa, ha lo scopo di
sensibilizzare la nostra comunità ad una problematica che sta
distruggendo, sia noi cittadini che l'aria, l'acqua e i terreni.
Lo sviluppo commerciale, l'industrializzazione, se da una parte hanno
avuto un riscontro positivo nella nostra società, dall'altra parte, hanno
contribuito in maniera eccessiva attraverso emissione di sostanze
chimiche-tossiche e di inadeguate procedure di trattamento ed
eliminazione dei rifiuti, ad un degrado del territorio.
L'aumento della ricchezza ha fatto sentire l'esigenza di un ambiente
migliore.
In classe quindi, abbiamo scelto, la tutela dell'ambiente e i vari strumenti
che possono essere utilizzati dai cittadini per un futuro migliore. Ognuno
di noi ha un proprio ruolo, il nostro team ha una propria denominazione
e anche un immagine di profilo.
Il tema: la raccolta differenziata è una problematica che preme per un
futuro migliore e noi come semplici alunni, abbiamo intenzione di
coinvolgere la comunità per spronarla e far capire che i benefici legati alla
raccolta differenziata sono molteplici . Noi discenti piccola parte della
comuità ci adoperiamo affinchè la popolazione capisca che contribuire
alla raccolta diffrenziata, garantisce benefici per la comuità locale,
benefici economici ,benefici per la salute. Fare bene la differenziata
comporta vantaggi economici quindi risparmi per il comune. Infatti
differenziare la plastica, l'alluminio, il sughero, la carta, determina un
grande vantaggio economico perché è legato al grado di purezza del
rifiuto. Fare raccolta differenziata, dobbiamo far capire, che comporta
creazione di nuovi posti di lavoro, apertura di nuovi stabilimenti.
Dobbiamo inculcare l idea che la raccolta differenziata è un dovere nei
nostri confronti, figli di una generazione troppo evoluta. La raccolta deve
essere un' azione che deve far parte del nostro quotidiano, e con un pò di
organizzazione, anche se abbiamo poco spazio, deve essere una buona
abitudine.
Il progetto è stato trovato sul portale Opencoesione, nel nostro paese,
Cotronei.
Inizialmente eravamo indecisi sul progetto da creare, ma osservando
bene il nostro territorio, ciò che abbiamo scelto ci sembra quello più
adeguato perché oltre ad essere attuale, aiuta anche a crescere la
comunità, perché magari parte del paese sottovaluta l'importanza della
raccolta differenziata.
Il nostro paese, dovrebbe adeguarsi ai comuni limitrofi che hanno
maturato questa idea primeggiando rispetto anche al comune di Crotone.
Secondo i dati raccolti dall'Arpacal, tre sono i comuni più virtuosi per la
provincia di Crotone: Santa Severina, Cirò e Melissa.
Continua però il trend di crescita della differenziata in Calabria.
