
Il messaggio che la FAO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ha scelto di associare al World Food Day 2023(si apre in una nuova finestra) è “L'acqua è vita, l'acqua ci nutre”. La riflessione della Giornata mondiale dell’alimentazione, in programma il 16 ottobre, è legata cioè all’importanza delle risorse idriche nella produzione di cibo, evidenziando i rischi collegati ad un sovra-utilizzo e all’eventuale spreco di una risorsa “essenziale per la vita sulla Terra” (FAO, 2023) ma scarsa: anche se copre circa il 71% della superficie terrestre, solo il 2,5% dell'acqua è dolce, adatta per bere, per l'agricoltura e per la maggior parte degli usi industriali.
La politica di coesione, in particolare nel ciclo 2014-2020, ha finanziato progetti per la riduzione degli sprechi e un utilizzo più efficiente dell’acqua in agricoltura. In particolare, è intervenuta al supporto della ricerca finalizzata all’innovazione, in ambito scientifico e imprenditoriale, oltre a sostenere interventi per migliorare le infrastrutture a supporto dell’irrigazione. Alcuni dei progetti sono raccontati nella Data Card pubblicata sul potale OpenCoesione.
Scopri di più QUI